La truffa dello specchietto, che cos’è e perché è pericolosa

Truffa dello specchietto: sempre fare attenzione ai malintenzionati
La truffa dello specchietto è una delle più comuni truffe che possono accadere durante la guida. Questa truffa si verifica quando un’autovettura si ferma accanto alla tua auto e il guidatore ti segnala un danno apparente usando lo specchietto retrovisore. Il criminale ti informerà che il tuo veicolo ha causato il danno, a questo punto ti chiederà di pagargli per coprire i costi di riparazione. E sono molti i casi che accadono in Brianza, ma non solo.
Il trucco, più volte denunciato dalle forze dell’ordine, sta nell’ingannare la vittima tramite la creazione di una falsa situazione di colpa. Gli autori di questo tipo di reato spesso lavorano in coppia e si preparano molto bene, riproducono i danni con la vernice fresca in modo da dimostrare l’entità del particolare graffio o ammaccatura.
Cosa fare in caso di truffa dello specchietto
Il primo passo per evitare di cadere in questo genere di truffa è di mantenere sempre una certa distanza con l’auto dietro di noi. In caso di incidente, non fermarti e non scendere dall’auto, ma continua a guidare fino a raggiungere la stazione di polizia più vicina per denunciare l’accaduto.
E’ importante sapere che la legge prevede non solo la sanzione penale, ma anche la restituzione del denaro per le spese eventualmente sostenute, ecco perché attenzione e prudenza sono le chiavi per evitare la truffa dello specchietto. Inoltre, se hai subito una truffa, contatta immediatamente la polizia e riferisci l’accaduto perché è importante seguire tutte le procedure legali.
In definitiva, il trucco del danno allo specchietto è una truffa molto comune, ma che si può evitare facilmente, basta rimanere sempre attenti, tenendo la giusta distanza e non abbassando mai la guardia. Se ciò non fosse possibile, non abbiate fretta di scendere dall’auto, ma cercate di ragionare e di seguire le procedure legali. Ricordate sempre che è meglio essere preventivi che risolutivi e che la prudenza non ha mai ucciso nessuno.