servizi |
Sociale
/

Politiche sociali e famiglia: quasi 2milioni di euro il trasferimento all’azienda consortile

17 aprile 2023 | 09:39
Share0
Politiche sociali e famiglia: quasi 2milioni di euro il trasferimento all’azienda consortile
comune di Vimercate

Dal bilancio comunale quindi dei 5.376.522 euro che sono stati assegnati alla missione 12 “Politiche sociali e famiglia” quasi due serviranno a proseguire i servizi che numerosi servizi e interventi sociali a tutela delle fasce deboli della popolazione.

Anche per il 2023 le attività socio-assistenziali, socio sanitarie integrate e la gestione dei servizi alla persona a prevalente carattere sociale sono state affidate all’Azienda Speciale Consortile Offertasociale con un contratto annuale che prevede il versamento da parte del Comune di una quota pari a € 1.918.058,99. Così è stato stabilito dalla Giunta comunale di Vimercate nella seduta di venerdì 14 aprile che con questa delibera prosegue nella ormai collaudata formula della gestione sovracomunale dei servizi socio-assistenziali e socio- sanitari integrati.

Dal bilancio comunale quindi dei 5.376.522 euro che sono stati assegnati alla missione 12 “Politiche sociali e famiglia” quasi due serviranno a proseguire i servizi che numerosi servizi e interventi sociali a tutela delle fasce deboli della popolazione.

Offertasociale, attiva dal 2003, è un’azienda speciale che offre attività socio-assistenziali ai ventinove Comuni, del Vimercatese e del Trezzese che aderiscono con un bacino d’utenza di circa 220.000 abitanti.

Tra i principali servizi affidati dal Comune troviamo l’assistenza educativa scolastica e servizi integrativi (AES) per € 594.110,44; per il sistema territoriale Centri Diurni Disabili (CDD) per euro 260.782,34, l’assistenza domiciliare anziani e disabili (SAD e SADH) per € 263.021,67 il servizio educativo familiare (SEF) per € 203.491,00 e l’assistenza educativa disabili nelle scuole superiori (AES-Sup) per euro 145.000

“Ci affidiamo a Offertasociale perché conosciamo i servizi offerti e la garanzia di essere pronta e a disposizione nelle situazioni di evoluzione della domanda e delle opportunità che coinvolgono i Comuni e il territorio” ha dichiarato Maria Teresa Foà, Assessore alla Cura delle Persone. “La capacità dell’offrire servizi adeguati alle richieste riteniamo siano un elemento imprescindibile che in questi anni ci ha insegnato quanto può essere imprevedibile”.