Lezione di Legalità a Desio: amministratori e carabinieri tra i banchi di scuola per formare i giovani

L’Assessore Civiero: “Semplici regole per far capire agli alunni quanto sia importante il rispetto di esse per il bene comune”
Desio. Un’iniziativa di grande valore educativo e sociale ha coinvolto gli studenti del Comune di Desio, promuovendo la sensibilizzazione sulla legalità e la lotta alle mafie. L’evento intitolato “A lezione di Legalità” si è svolto ieri, mercoledì 17 maggio, al PalaFitLine, grazie alla collaborazione tra il Comune di Desio e gli Istituti Comprensivi statali della città.
L’incontro ha offerto ai ragazzi delle classi 3° delle scuole secondarie di primo grado l’opportunità di dialogare con il Capitano Massimo Polinori dell’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale MB. L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Andrea Civiero, ha sottolineato l’importanza della conoscenza delle istituzioni da parte delle giovani generazioni, poiché rappresenta uno dei pilastri fondamentali della nostra Costituzione e un modo efficace per contrastare la criminalità.
“E’ stata una giornata stimolante e il dibattito con i ragazzi è stato davvero ricco di spunti. La conoscenza delle Istituzioni, da parte delle giovani generazioni, è alla base della nostra Costituzione e la loro divulgazione è un modo per contrastare la criminalità”.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è offrire ai giovani uno spazio di confronto e dibattito su tematiche di grande attualità, favorendo la consapevolezza e la condivisione dei valori di cittadinanza e legalità.
Prosegue Civiero: “Semplici regole, spiegate e raccontate, per far capire agli alunni quanto sia importante il rispetto di esse per il bene comune, per far comprendere come l’educazione alla convivenza è quel valore da attribuire per condividere con gli altri, diritti, doveri e responsabilità”
A lezione di Legalità: il Sindaco di Desio regala ai ragazzi la Costituzione Italiana
Durante l’evento, il Sindaco Simone Gargiulo e l’Assessore hanno consegnato ai tre Istituti Comprensivi statali una copia della Costituzione Italiana. Rivolgendosi agli studenti, hanno sottolineato l’importanza di questo prezioso strumento, invitandoli a conoscerlo sin dai banchi di scuola e a custodirlo per tutta la vita.

“Vi abbiamo consegnato uno strumento prezioso, al quale avvicinarvi sin dai banchi di scuola, da custodire per tutta la vita. La Costituzione Italiana, che quest’anno compie 75 anni e da molti è ritenuta la più bella del mondo, è un importante documento, non solo legislativo ma anche storico, figlio della pacificazione sociale dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, espressione della volontà dei Padri costituenti di costruire su solide basi la rinascita del nostro Paese. La sua lettura sarà come immergersi nei valori e nelle regole democratiche e, sono certo saprà darvi importanti spunti di riflessione sull’importanza di essere cittadini coscienti e informati, dotati di autonomia e senso critico”.

L’evento “A lezione di Legalità” ha rappresentato un momento stimolante e proficuo per gli studenti di Desio, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con Amministratori e Carabinieri, apprendendo importanti lezioni di cittadinanza e di rispetto delle regole. Una testimonianza concreta della volontà delle istituzioni locali di promuovere una cultura della legalità e di formare le nuove generazioni affinché possano contribuire a costruire un futuro migliore.