Prossimo Festival: ad Agrate torna l’evento a tema ambiente e sostenibilità

Il Parco Aldo Moro diventerà il fulcro del Prossimo Festival, ospitando conferenze, incontri, spettacoli teatrali e molto altro.
Il Comune di Agrate Brianza si prepara a lanciare una nuova edizione del suo festival a tema ambiente, confermando il suo impegno per la sostenibilità e l’ecologia. Dopo il successo della sperimentazione nel 2021, l’organizzazione del festival è stata affidata al Bloom di Mezzago, che ha dato al format una nuova veste, pur mantenendo lo stesso obiettivo: sensibilizzare gli agratesi e mettere la sostenibilità al centro delle loro scelte e del loro pensiero.
Dopo una pausa forzata dovuta alle incertezze causate dalla pandemia di Covid-19, Agrate Brianza accoglierà nuovamente il festival a tema ambiente, che si presenta rinnovato nella forma e arricchito nella sostanza. Grazie a un percorso di co-progettazione che ha coinvolto la Consulta delle Politiche Ambientali e il Consiglio Giovani insieme al Bloom di Mezzago, l’evento è stato ideato con il nome di PROSSIMO, che richiama un futuro molto più vicino di quanto si possa immaginare.
In un contesto in cui le tematiche legate al cambiamento climatico e alla transizione ecologica generano un panorama informativo tanto vasto quanto frammentato, rischiando di causare disorientamento tra i cittadini comuni e non addetti ai lavori, il PROSSIMO FESTIVAL pone la sostenibilità come tema centrale per affrontare in modo propositivo le questioni ambientali. L’obiettivo è esplorare un’ampia gamma di temi, che vanno dal rapporto con le risorse naturali alla gestione dei rifiuti, dalla sostenibilità delle produzioni ai consumi consapevoli, fino agli stili di vita sostenibili.
Il Comune di Agrate ha deciso di realizzare questo progetto proprio per fornire un quadro chiaro delle informazioni e dei dati che emergono dalle cronache quotidiane, nonché per offrire al pubblico diverse prospettive sul presente, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza. Esperti di diverse discipline, enti e associazioni locali sono stati coinvolti per creare un’offerta culturale variegata, in grado di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, con proposte che spaziano in molteplici forme, ma con obiettivi ben definiti.
Dal 9 all’11 giugno 2023, il Parco Aldo Moro di Agrate Brianza diventerà il fulcro del festival, ospitando conferenze, incontri, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e laboratori per tutte le età. La transizione energetica, la crisi idrica, l’impatto della pedemontana e il consumo di suolo saranno solo alcune delle tematiche affrontate nel programma di iniziative proposto. Inoltre, spettacoli teatrali come “La repubblica delle biciclette” e “Come ti salvo il pianeta” contribuiranno a offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e informativa.
Il progetto, promosso dal Comune di Agrate Brianza, è curato dalla Cooperativa Sociale Il Visconte di Mezzago, ente di promozione artistica e culturale, gestore del Centro Culturale, e beneficia del contributo tramite erogazione liberale di STMicroelectronics Srl, TECHNOPROBE Spa, SOFEIN Spa, AGRATE BRIANZA SMART CITY S.r.l.
Eventi Pre-Festival
Domenica 7 Maggio
WE PLOGGING
camminiamo & raccogliamo
ritrovo h. 9.00, piazza San Paolo
Venerdì 12 Maggio
CAMBIAMENTI CLIMATICI, MONTAGNA, AGRICOLTURA E STILI DI VITA: UNO SCENARIO INTRECCIATO CHE COINVOLGE ANCHE NOI
Incontro con Stefano D’Adda, agronomo e scrittore
h 21:00, Auditorium Mario Rigoni Stern
Mercoledì 17 Maggio
STORIE DI CHI LOTTA CONTRO LA CRISI CLIMATICA
Presentazione dei libri:
ILARIA BERETTA, La casa di cartone e altre storie di giovani contro la crisi climatica. Stagione 1.
CLAUDIO MEREGALLI, Non c’è più tempo. Insieme contro l’emergenza ambientale.
h 21:00, Auditorium Mario Rigoni Stern
Martedì 23 Maggio
IL QUIZZONE DELLA SOSTENIBILITÀ
Uno spettacolo interattivo ideato e prodotto da FRAME – Divagazione scientifiche
Con Francesco Giorda, Alberto Agliotti ed esperti CEM
h 21:00, Auditorium Mario Rigoni Stern
Venerdì 9 Giugno
h 18.00
APERTURA FESTIVAL
Saluti istituzionali da parte dell’amministrazione
A seguire: in dialogo con i sostenitori del Festival e il loro impegno per la sostenibilità Intervengono:
STMicroelectronics Srl – TECHNOPROBE Spa – SOFEIN Spa – AGRATE BRIANZA SMART CITY S.r.l.
A seguire: i ragazzi del CCR presentano “Non perdiamoci in un bicchier d’acqua”, percorso 2022/2023 nel mondo della sostenibilità
h 20.00
SAPER FARE, FARE SAPERE: BUONE PRATICHE DI ORTICOLTURA
Aperitivo ed incontro con Matteo Cereda – ideatore di ortodacoltivare.it
h 21.00
DOMANI
Proiezione del film di Cyril Dion e di Mélanie Laurent
A seguire: intervento di Angelo Miotto, giornalista e documentarista radiofonico
Sabato 10 Giugno
h 10.30
ACQUA E CAMBIAMENTO CLIMATICO. COSA STA SUCCEDENDO?
Incontro con:
Eva Gabaglio – geografa e socia di Cooperativa Officina 11
Erminio Biancardi – Meteobrianza e volontario di Protezione civile
h 10.30 – 13.00
LUDOTECA DELLE TROTTOLE E CICLOTORNIO
Attività ludica a cura di Associazione Il Tarlo
h 16.00 – 17.30
ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Incontro con:
Daniela Patrucco – Cooperativa Energy4com e giornalista di qualenergia.it
Dino De Simone – Responsabile Area Tecnica Studi e Strumenti per la Transizione Energetica e la Decarbonizzazione presso ARIA S.p.A. Lombardia
h 17.30 – 18.00
MOSTRA GUIDATA SUI RIFIUTI
Attività a cura di Cem Ambiente.
h 21.00
LA REPUBBLICA DELLE BICICLETTE
Concerto a pedali di e con Guido Foddis e i Pedali di Ferrara
Con interventi di Marco Pastonesi, giornalista sportivo
Domenica 11 Giugno
h 10.00
SEMI PAZZI
Spettacolo ed attività per bambini, di e con Gianni Manfredini
h 10.30
PEDEMONTANA E GRANDI OPERE
Incontro con:
Manuela Meloni – Comitato No Pedemontana
Andrea Barolini – Giornalista economico e ambientale
h 15.00 – 18.00
L’AFFRESCO DEL CLIMA
Laboratorio partecipativo e cooperativo
h 18.00
LE AZIONI DI ULTIMA GENERAZIONE
Debate con la partecipazione degli studenti dell’ IIS Floriani A seguire: intervento degli attivisti di Ci sarà un bel clima
h 21.00
COME TI SALVO IL PIANETA
Spettacolo teatrale di e con Marco Cortesi e Mara Moschini
Per maggiori informazioni clicca qui
