Appuntamenti |
Senza categoria
/

Agrate, nuovo look per il centro storico: inaugurano i giardini di Villa d’Adda

4 maggio 2023 | 16:01
Share0
Agrate, nuovo look per il centro storico: inaugurano i giardini di Villa d’Adda
render dei giardini, fonte Comune di Agrate Brianza

Previsto per le 15.30 il taglio del nastro di questo nuovo spazio sociale, adiacente alle piazze  Sant’Eusebio e San Paolo, tassello strategico di completamento della riqualificazione del centro storico

Agrate Brianza. Il nuovo spazio d’aggregazione, aperto a tutti i cittadini, sarà  inaugurato domenica 14 maggio. Il taglio del nastro è previsto verso le 15.30, in corrispondenza  dell’arco di accesso da piazza Sant’Eusebio.

“Giunge a termine un’opera importante e complessa, anche a causa di alcune criticità intervenute durante i  lavori, compresi i due anni di pandemia – dichiara il Sindaco Simone Sironi – Il nostro centro storico oggi  guadagna un ulteriore elemento di rinnovamento e di riqualificazione, nel segno della modernità e della  sostenibilità ambientale, dell’incremento dello spazio verde e dell’area pedonale, dell’aggregazione e della  socialità, a disposizione dell’intera cittadinanza”.  

“Siamo lieti di poter invitare tutta la cittadinanza a questo momento importante per il nostro paese – commenta Marco Valtolina, assessore ai Lavori Pubblici – Inauguriamo, infatti, un nuovo spazio  aggregativo, moderno e funzionale, curato in tutti i dettagli estetici, architettonici e naturalistici, capace di  offrire tante possibilità di svago e di benessere ai cittadini di tutte le età. Rispetto al contesto passato, abbiamo  mantenuto la possibilità di posteggiare, costruendo un parcheggio sotterraneo per massimizzare in superficie  l’area pubblica a disposizione dei cittadini. Tra i servizi offerti, ci sarà anche un locale bar all’interno del  nuovo edificio a vetrate, che nel frattempo potrà essere utilizzato per altre funzioni, come mostre e attività  culturali, mentre si concluderanno le procedure di gara e di assegnazione nei prossimi mesi”.  

L’inaugurazione di domenica 14 maggio, sarà animata da alcuni intrattenimenti, quali il truccabimbi per i  più piccoli e le esibizioni di artisti di strada con trampoli, bolle e giocoleria. In occasione dell’evento  inaugurale, il nuovo edificio a vetrate ospiterà un’anteprima della mostra fotografica “I volti di Agrate” a  cura del Gruppo Fotografico Agratese, i cui fotografi scatteranno altri ritratti durante la giornata sul set  fotografico allestito presso la sala ex Arca del Municipio. A costituire ulteriore momento di animazione è la  manifestazione tradizionale Culturando, promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni culturali  ricreative agratesi e programmata per il 14 maggio, alle ore 17, con uno spettacolo nella vicina piazza San  Paolo.  

IL PROGETTO 

I Giardini di Villa D’Adda si estendono per quattro mila metri quadri tra piazza Sant’Eusebio e via Ugo  Foscolo, ai quali si collegano tramite un viale che li attraversa su un lato, estendendo così l’area pedonale  presente nel cuore della città. Uno spazio moderno, tra piante e varie essenze, dove poter passeggiare,  accompagnare i bambini a giocare, concedersi una pausa sulle sedute d’aggregazione diffuse o ai tavolini del  locale, che prossimamente sarà aperto nel nuovo edificio a vetrate, costruito al centro di questa nuova area. 

A disposizione, c’è anche un ampio parcheggio sotterraneo di 50 posti auto completamente gratuito.  La parte a verde occupa circa 1400 metri quadri di superficie. Oltre a una larga diffusione di prato naturale e  a un giardino di erbacee perenni, sono stati messi a dimora 54 arbusti Osmanthus e alberi ad alto fusto (2  gelsi, 2 siliquastro, 2 aceri globosi, 5 querce). Una distesa d’erba ricopre anche il tetto del locale ristoro. Tra  il verde, trovano così spazio anche due aree gioco per bambini e ragazzi, una fontana moderna e i vialetti di  collegamento tra i punti d’accesso all’area. 

Lampioni, fari e strisce a led in diversi punti e lungo i percorsi, insieme alle 19 telecamere dislocate sia in  superficie sia nei parcheggi sotterranei garantiranno la sicurezza e il controllo costante dell’area.  

LA STORIA E LE FASI PROGETTUALI 

I Giardini di Villa D’Adda si estendono in parte su un’area che sarebbe stata destinata a nuove residenze,  ovvero una porzione della storica ‘Curt di Uperari’. Nel 2016 l’Amministrazione Comunale decide di  acquisirne l’ala sud con l’obiettivo di riqualificare l’intero centro storico, evitando ulteriori edificazioni.  L’ala sud di Curt di Uperari diventa allora un tassello strategico per il ridisegno complessivo del comparto  centrale, regalando spazio alla costruzione di un ‘cannocchiale’ che dal sagrato della chiesa apre direttamente  verso via Ugo Foscolo. L’acquisizione avviene nel giugno del 2016 e da quel momento l’impegno è di  rivitalizzare l’intera area all’insegna dell’abbellimento estetico, dell’aggregazione sociale e del  miglioramento ambientale. Un collegamento con la storia del luogo viene mantenuto con il nome che si  decide di conferirle. Giardini di Villa D’Adda, infatti, è l’antica dicitura con la quale, ancora nel catasto  teresiano del 1721, viene indicato il giardino di Villa D’Adda, edificio tuttora presente. Le linee progettuali vengono definite per consultazione popolare, attraverso momenti di scambio d’idee e  d’informazioni con tutti i cittadini. Verso la fine del 2018 il progetto definitivo viene così messo a bando e,  dopo l’assegnazione dei lavori, il cantiere viene aperto a maggio 2019.  

Alcuni ostacoli s’interpongono alla continuità della lavorazione, comportando un prolungamento dei tempi  di consegna e una maggiorazione di spesa rispetto all’investimento preventivato. Tra questi, due anni di  lockdown per la pandemia di Covid 19, la crisi energetica e la difficoltà di reperimento dei materiali dopo lo  scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022.