
Il rapporto tra uomo e natura al centro dei sei incontri con personaggi di spicco per panorama culturale nazionale.
Il giugno di Cesano Maderno si apre all’insegna della filosofia con la prima tappa della storica rassegna “Abitatori del tempo 2.0” diretta dal professor Erasmo Silvio Storace. La manifestazione è organizzata nell’ambito della stazione di incontri del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo in collaborazione con AboVersorio e Associazione NonSoloSophia. L’edizione 2023 è dedicata ad “Antropocene: l’uomo cambierà il mondo?” e vedrà al microfono ospiti di spicco nel panorama culturale nazionale.
“Questo festival rappresenta una delle prestigiose rassegne organizzate in collaborazione con il Centro Culturale Europeo nel complesso monumentale di Palazzo Arese Borromeo. Quest’anno il tema è più che mai attuale: il rapporto tra l’uomo e la natura. Crisi ecologica e cambiamento del clima sono temi anche filosofici perché hanno a che fare con la necessità di una nuova idea di mondo da cui può dipendere il nostro futuro”, ha dichiarato il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca.
IL PROGRAMMA
Il programma prevede sei incontri, che si svolgeranno presso la suggestiva location del Giardino Arese Borromeo, si svolgeranno alle ore 21:00 . In caso di maltempo, gli eventi si terranno presso l’Auditorium Disarò in piazza Mons. Arrigoni.
• 1° serata – giovedì 1 giugno 2023: “Antropocene: passaggio al nuovo mondo.” Paolo Perulli
• 2° serata – giovedì 8 giugno 2023: “La materia del mondo: dalla filosofia alla fisica.” Guido Tonelli
• 3° serata – giovedì 15 giugno 2023: “La città e il giardino: come l’arte cambia il mondo naturale.” Laura Facchin e Andrea Spiriti
• 4° serata – giovedì 22 giugno 2023: “Dove stiamo andando? L’uomo cambierà il mondo e il mondo cambierà l’uomo.” Paolo Bellini e Armando Torno
• 5° serata – giovedì 29 giugno 2023: “Pensieri sulla natura.” Ilaria Gaspari ed Erasmo Silvio Storace
• 6° serata – giovedì 6 luglio 2023: “Viaggio nell’Antropocene.” Federico Pasquarè Mariotto e Telmo Pievani
La partecipazione sarà gratuita, fino ad esaurimento posti. Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi in programma è possibile visitare il sito www.centroeuropeopalazzoborromeo.it