eventi |
Attualità
/

Alpini di Concorezzo: le iniziative per il 32° anniversario

25 maggio 2023 | 13:17
Share0
Alpini di Concorezzo: le iniziative per il 32° anniversario
Alpini di Concorezzo

Il gruppo degli Alpini di Concorezzo si prepara a celebrare il 32º anniversario dalla sua fondazione con una serie di iniziative coinvolgenti.

Il gruppo degli Alpini di Concorezzo si prepara a celebrare il 32º anniversario dalla sua fondazione con una serie di iniziative coinvolgenti. Attualmente guidato dall’alpino Lorenzo Nobile, il gruppo conta 83 iscritti, di cui 41 Alpini e 42 Amici, che si impegnano attivamente nel volontariato e nella vita civile della comunità.

Il sindacoMauro Capitanio ha espresso apprezzamento per il gruppo degli Alpini, sottolineando la loro presenza preziosa e fondamentale nel volontariato e nella vita civile di Concorezzo. Ha evidenziato come abbiano sempre risposto con impegno e senso civico alle richieste della città, affrontando anche situazioni delicate come la pandemia e l’emergenza provocata dalla tromba d’aria nel 2001. Il sindaco ha voluto ringraziare tutti gli Alpini a nome della cittadinanza, ricordando con commozione Giorgio Terzoli, uno dei fondatori del gruppo, recentemente scomparso.

Lorenzo Nobile, capogruppo degli Alpini di Concorezzo, ha ripercorso la storia del gruppo, nato su iniziativa dell’ex sindaco Lino Brambilla, che ha voluto gli Alpini nella comunità. Il gruppo si è distinto negli anni per numerosi interventi a servizio della città, come la pulizia di aree abbandonate e il supporto nella gestione di situazioni di emergenza, come l’alluvione del Piemonte nel 1994. Gli Alpini hanno anche offerto aiuto durante la pandemia, consegnando spesa e medicinali a domicilio per gli anziani e le persone fragili. Nobile ha invitato tutti gli Alpini di Concorezzo a partecipare alle celebrazioni dell’anniversario, indossando il proprio cappello e unendosi alla sfilata per le vie del paese il 11 giugno.

alpini-berretto

Le attività in programma includono diverse occasioni speciali:

  • Venerdì 2 giugno, alle ore 10:30 presso Villa Zoia, ci sarà l’inaugurazione della mostra intitolata “I nostri beati Alpini e Peana per il mulo”.
  • Martedì 6 giugno, alle ore 21:00, sempre presso Villa Zoia, si terrà una conferenza del Capitano dei ghiacci Bepi Magrin, dal titolo “Capitano dei ghiacci”.
  • Venerdì 9 giugno, alle ore 21:00, presso la Chiesa Parrocchiale, il Coro Ana presenterà lo spettacolo “Lo chalet di Arcore”, che racconta la storia senza tempo degli Alpini.
  • Sabato 10 giugno, alle ore 18:30, presso la Chiesa Parrocchiale, verrà celebrata una Santa Messa in occasione dell’anniversario.
  • Domenica 11 giugno, alle ore 10:00, gli Alpini sfileranno per le vie del paese accompagnati dalla fanfara di Asso.

LA STORIA DEGLI ALPINI DI CONCOREZZO

Il gruppo Alpini di Concorezzo è nato ufficialmente il 29 settembre 1991. I fondatori furono Eugenio Brambilla, Angelo Ronchi, Osvaldo Penati e Giorgio Terzoli, ormai tutti “andati avanti”. Il gruppo si è subito fatto parte attiva per interventi a servizio della  cittadinanza ripulendo molte aree abbandonate in particolare il parchetto di via 25 aprile e il parco 5° Alpini dove è ubicato il monumento dei caduti. Non solo. Di fondamentale importanza per la città, l’intervento degli alpini per la gestione dei danni provocati dalla tromba d’aria del 2001 e i quotidiani aiuti nel periodo covid con, solo per fare qualche esempio,  la consegna della spesa e dei medicinali a domicilio per anziani e persone fragili.

Fra le tante iniziative portare avanti in questi anni in città, il dono del monumento dedicato a don Gnocchi alla scuola a lui dedicata. Il gruppo degli Alpini nel corso della sua storia ha effettuato interventi anche oltre i confini di Concorezzo, ad esempio aiutando la protezione civile Alpina durante l’alluvione del Piemonte del 1994.

Tra le iniziative organizzate periodicamente per la cittadinanza, le feste all’interno di “Concorezzo d’Estate”, gite, manifestazioni natalizie e iniziative per gli ospiti della RSA di Villa Teruzzi. Negli ultimi anni gli Alpini organizzano anche un torneo di bocce sezionale alla bocciofila di via Verdi dedicato a Eugenio Brambilla riservato agli Alpini.

Eugenio Brambilla è stato capogruppo per 28 anni, (andato avanti) ed è subentrato al suo posto Lorenzo Nobile.