Bosco delle Querce di Seveso e Meda: un percorso di scoperta con attività per tutti

Saranno proposte sessioni di yoga, meridiani e meditazione, passeggiate guidate e visite visionarie in libertà con l’utilizzo di cuffie wireless e molto altro.
Un’importante iniziativa sta prendendo forma nel territorio di Seveso e Meda, rappresentando una tappa significativa nel percorso intrapreso da alcune realtà locali. Guidate dalla sociologa Emanuela Macelloni, queste comunità si sono riunite intorno a un tavolo una volta al mese nell’ultimo anno per dedicarsi al prezioso Bosco delle Querce. Questo luogo, pioniere di una narrazione di riparazione e rinascita, incarna la bellezza e la forza della comunità locale. In tempi così critici, rappresenta la nostra presenza in un mondo interconnesso, in cui umani e non umani devono trovare nuove alleanze capaci di generare vita.
L’evento SEMI DI BOSCO, che avrà luogo domenica 21 maggio 2023, si inserisce all’interno di “INSIEME PER IL BOSCO”, un progetto ideato da FARE e il Circolo Legambiente “Laura Conti” di Seveso, in collaborazione con numerose organizzazioni tra cui A.S.D. Dan Dien, l’Associazione Anziani di Seveso, il Gruppo Cinofilo delle Groane, Impulsi – Sostenibilità e Solidarietà Meda, Legambiente Lombardia, A.S.D. Marathon Club Seveso, Musicamorfosi, Natur& Onlus, Samadhi, Seveso Futura, Sinistra e Ambiente Meda, e il Teatro in-folio. Il progetto è supportato dalla Regione Lombardia e dai Comuni di Seveso e Meda.
Durante l’evento, che si svolgerà dalle 15:00 alle 19:00, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a un percorso di scoperta del Bosco attraverso una serie di attività organizzate dalle associazioni coinvolte. Saranno proposte sessioni di yoga, meridiani e meditazione, oltre a passeggiate guidate e visite visionarie in libertà con l’utilizzo di cuffie wireless. Saranno inoltre proposti percorsi dedicati a umani e amici a quattro zampe, con dimostrazioni e consigli utili. I partecipanti avranno modo di ascoltare narrazioni sulla storia del Bosco e di partecipare a laboratori di immaginazione collettiva, con l’obiettivo di creare una visione di un Bosco senza confini.
Pensare insieme al Bosco significa considerarlo un soggetto attivo all’interno della nostra collettività, anziché un semplice palcoscenico per le attività umane. È per questo motivo che oggi rappresentiamo il Bosco con cinque semi, simboli di vita primordiale che dovranno essere seminati, coltivati e protetti.
Seme Respiro
Ci sono dei ritmi della Natura e del Bosco (macrocosmo) che appartengono anche alla natura dell’Essere Umano (microcosmo). Tra queste entità esistono delle interrelazioni che devono essere riscoperte. Ecco perché il rispetto della natura equivale al rispetto per sé stessi.
Seme Equilibri
C’è un legame affettivo che lega il Bosco delle Querce e la comunità umana con cui co-abita. Nella comprensione della sua natura speciale e dei suoi fragili equilibri emerge il bisogno di cura di questo luogo. Una collettività capace di assumersi la responsabilità della tutela di questo nostro tesoro, nella consapevolezza che il bosco non rappresenta un palcoscenico per le attività umane ma un soggetto con cui interagire.
Seme Memoria
Ricostruire la storia del Bosco e dei suoi rapporti socio-ecologici attraverso la narrazione della sua evoluzione. La memoria è una linea del tempo capace di restituirci non solo la storia di una riparazione del danno ambientale, ma anche lo stretto abbraccio tra il Bosco e la sua collettività. Un’alleanza che racconta al mondo come si possano costruire, tutelare e far evolvere nuove parentele tra umani e non-umani.
Seme Evoluzione
Far crescere la consapevolezza di cosa è il Bosco delle Querce per una diffusione sul territorio della sua storia e specificità. Far crescere le azioni di cura, difesa e tutela dell’ambiente, della biodiversità, della buona gestione e della promozione del suo ampliamento. Un’evoluzione che sia estensione dei suoi confini e pervasività del Bosco e dei suoi semi su tutto il territorio.
Seme Conoscenza
Entrare nel Bosco facendosi permeare dalla sua natura. Conoscere, sviluppare consapevolezza, ascolto e generare nuove sensibilità. Una storia naturalistica che mostra la potenza della natura, che da un deserto di scarto nasce, cresce, evolve e diventa un bene comune.
Tutte le attività sono gratuite e partiranno dall’ingresso di Via Ada Negri s.n.c a Seveso.
Per maggiori informazioni: ilboscodellequerce@gmail.com
