BrianzAcque presenta il fumetto che combatte la siccità

Obiettivo del progetto è contribuire ad accrescere tra i giovani una coscienza green e di acquisire quella consapevolezza verso i beni naturali a cominciare dall’acqua.
È arrivato il secondo numero della collana di fumetti ideata da BrianzAcque, questa volta dedicato ai ragazzi delle scuole medie. Obiettivo del progetto è contribuire ad accrescere tra i giovani una coscienza green e di acquisire quella consapevolezza verso i beni naturali a cominciare dall’acqua.
Oggi, 31 maggio, c’è stata la presentazione in anteprima in due scuole secondarie di primo grado a Cesano Maderno: la Salvo D’Acquisto e l’istituto Galileo Galilei. Il fumetto dal titolo “Il giorno in cui l’acqua scomparve” è stato distribuito agli studenti di seconda e terza media presenti, che attenti hanno ascoltato le parole del presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci: “Abbiamo scelto il fumetto perchè è un linguaggio che si avvicina ai giovani. Attraverso questo strumento siamo andati ad approfondire temi come i cambiamenti climatici: da una parte le alluvioni e da una parte la siccità. Dobbiamo investire sui ragazzi per promuove comportamenti responsabili e corretti”.
Ricordiamo che il fumetto presentato oggi è il numero due. Il primo numero della saga dal titolo “L’antica (e davvero molto sacra) via dell’acqua della Brianza” era rivolto ai bambini delle elementari. La nuova pubblicazione invece si rivolge a studenti più grandi ma anche a un pubblico adulto. Stampato in 4 mila copie cartacee sarà distribuito nelle scuole e in occasioni di eventi e manifestazioni pubbliche.
Soddisfatto dell’iniziativa anche il sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca: “Quella di BrianzAcque, che ringrazio, è un’iniziativa originale, che integra un impegno concreto svolto sul territorio in collaborazione con il nostro Comune, traducendosi in progetti significativi come quello per la riduzione delle perdite idriche che prenderà il via a metà giugno in via Friuli”.
LA TRAMA DEL FUMETTO DI BRIANZACQUE
Riuscirà Giovanni, giovane collaboratore del Maestro Mono, a sconfiggere il Gran maestro impuro Sic Ita e a salvare la Brianza dalla siccità? In questa nuova avventura dei guerrieri dell’Antica Via, preziosi alleati di BrianzAcque e protettori dell’acqua di rete, il giovane protagonista, ora più sicuro della sua abilità di incanalare il potere dell’acqua pura, si trova a dover combattere nuovi e più potenti avversari senza la guida del suo maestro. Ma in questa storia, che richiama un po’ il manga giapponese e i suoi combattimenti spettacolari, i nemici da abbattere sono gli stessi che incontriamo nella vita di tutti i giorni in questo complicato presente. E, come l’eroe di questo fumetto, anche noi dobbiamo imparare a sconfiggerli, rispettando e proteggendo il nostro “oro blu”.
“Tornare a muovere i personaggi del primo numero è stato come ritrovare dei vecchi amici -racconta l’autrice e l’illustratrice della collana, Erica Previtali -. La storia si è scritta praticamente da sola. Una delle parti più divertenti della realizzazione è stata sicuramente inserire in modo buffo e inaspettato quanti più riferimenti possibili al lavoro che Brianzacque fa ‘dietro le quinte’. Dal monitoraggio delle perdite alla macchina imbustatrice, il fumetto è pieno di piccole e grandi citazioni al prezioso lavoro dell’azienda”.
Il fumetto è disponibile anche in versione digitale sul sito Brianzacque, dove si può trovare anche il primo numero della saga dedicata ai super eroi della famiglia Bevilacqua e ai loro poteri straordinari.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da MBNews | 𝚀𝚞𝚘𝚝𝚒𝚍𝚒𝚊𝚗𝚘 𝚘𝚗𝚕𝚒𝚗𝚎 (@monzabrianzanews)