Violazioni stradali e reati: sprovvisto di assicurazione e con patente irregolare

Aveva ottenuto l’abilitazione alla guida utilizzando apparecchiature di comunicazione durante gli esami.
Ieri, 19 maggio, a Brugherio e precisamente in via San Carlo, una pattuglia della polizia locale ha intercettato una Opel Astra guidata da un cittadino egiziano di 32 anni residente a Rozzano. Durante i controlli, è emerso che il veicolo non era assicurato, violando la legge per la seconda volta nel corso degli ultimi due anni. Ma non solo: l’uomo era in possesso di una patente extraUE valida, ma aveva subito la revoca di un foglio rosa italiano a seguito di un procedimento penale legato a reati di associazione finalizzati alla truffa ai danni dello Stato. In particolare, si era scoperto che aveva ottenuto l’abilitazione alla guida utilizzando apparecchiature di comunicazione durante gli esami.
Di conseguenza, sono state contestate diverse violazioni: la guida senza assicurazione con una sanzione di 1.732 euro e il sequestro amministrativo del veicolo, la mancata conversione della patente italiana con una sanzione di 160 euro, e la mancanza di traduzione della patente di guida con una sanzione di 400 euro. Inoltre, il documento di guida è stato sospeso per un periodo da 1 a 2 mesi, e il veicolo è stato sottoposto a fermo per 45 giorni dopo il dissequestro.
Gli agenti della polizia locale hanno così denunciato il conducente in seguito a un provvedimento di rintraccio emesso per le indagini sui reati commessi per ottenere la patente in modo fraudolento. Nonostante il ritiro del documento, il 32enne avrebbe tentato di ingannare ancora i vigili presentando un foglio rosa oggetto di provvedimento di rintraccio.