brugherio |
Attualità
/

Cascina Bindellera, da rifugio degli abusivi ad housing sociale

24 maggio 2023 | 19:18
Share0
Cascina Bindellera, da rifugio degli abusivi ad housing sociale

In arrivo appartamenti privati e la ristrutturazione della cascina ceduta al Comune per scopi sociali. Ci sta anche la nuova sede della banda.

Rivoluzione in via Bindellera a Brugherio: parte la riqualificazione dell’area privata abbandonata da anni e si “trascina” dietro anche la ristrutturazione di Cascina Bindellera che sarà destinata a funzioni sociali del Comune. Una vera svolta per i residenti che da anni lamentano lo stato di abbandono del lotto, infestato da vegetazione selvaggia nella parte privata (a destinazione residenziale) e meta di occupanti abusivi nelal parte della cascina. Senza contare la ciliegina sulla torta: al piano interrato della cascina, ceduta al Comune, troverà posto la nuova sede della banda cittadina. Altro traguardo atteso da anni.

RUSPE AL LAVORO IN VIA BINDELLERA

La rivoluzione urbanistica di via Bindellera non è solo un disegno sulla carta ma è in parte già iniziata. Proprio in questi giorni le ruspe hanno iniziato a bonificare dalle sterpaglie la porzione sul fondo chiuso della via dove troveranno sede i volumi residenziali. Qui i tempi di attesa per una rinascita sono stati lunghi. Si è dovuto attendere che la proprietà passasse a un nuovo operatore, finanziariamente in grado di far partire l’operazione. Tra le opere di urbanizzazione a cui è vincolato c’è stata la cessione al Comune di Cascina Bindellera, porzione attigua dello stesso lotto, e l’impegno alla ristrutturazione. Nei nuovi locali saranno realizzati 12 appartamenti di housing sociale e uno spazio per un progetto dei Servizi sociali dedicato ai minori. Al piano sottostante uno spazio polifunzionale che ospiterà le attività del corpo musicale di San Damiano – Sant’Albino.

CRONOPROGRAMMA

Da cronoprogramma i lavori dovrebbero terminare nell’arco di 18 mesi circa, salvo imprevisti e anche in questo caso, come è prassi dal Governo Troiano, il privato è vincolato a realizzare anche le opere pubbliche in parallelo a quelle di suo interesse privato.

CASCINA BINDELLERA: ADDIO ALL’OCCUPAZIONE ABUSIVA

Tra le ricadute positive della rigenerazione urbanistica in corso non c’è solo quella del decoro ripristinato, ma anche della sicurezza. Negli ultimi 10 anni non sono mancati gli interventi delle forze dell’ordine presso la cascina che, malgrado cancelli e finestre murate, è stata spesso rifugio di senza tetto. Un fenomeno piuttosto diffuso tra gli edifici abbandonati. I residenti hanno in passato riferito di andirivieni di sconosciuti tra la cascina abbandonata e i loro sotterranei, alla ricerca dei rubinetti dell’acqua potabile.

Unico neo dell’operazione segnalato dai residenti è l’abbattimento di alcuni alberi di grosse proporzioni da parte delle ruspe al lavoro in questi giorni.