programma |
Sociale
/

Cesano Maderno contro la criminalità mafiosa: le iniziative

10 maggio 2023 | 16:53
Share0
Cesano Maderno contro la criminalità mafiosa: le iniziative
Cesano Maderno contro la criminalità mafiosa

Cesano Maderno si mobilita per la “Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa” del 23 maggio.

Cesano Maderno si mobilita per la “Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa” del 23 maggio. Il comune ha organizzato una serie di iniziative aperte alla città, con particolare attenzione ai giovani, per promuovere la cultura della legalità e ricordare coloro che hanno lottato contro la criminalità organizzata. Il programma include mostre, letture, una giornata con le Forze dell’Ordine dedicata ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie, nonché la proiezione di film nel Giardino di Palazzo Arese Borromeo.

La mostra “Sub Tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino“, organizzata dall’Associazione Libera Forense, il Centro Studi Rosario Livatino e il Centro Culturale Il Sentiero, si terrà dall’20 al 28 maggio all’Auditorium Disarò. La mostra vuole far conoscere la figura del magistrato siciliano ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato nel 2021. La mostra presenta la sua formazione personale ed umana, la sua profonda religiosità, il suo operato come giudice, il suo impegno ed estremo rigore professionale.

cesano maderno criminalità mafiosa iniziative

Inoltre, dal 20 maggio al 3 giugno, la mostra itinerante “Mafie in Brianza. Storia e documenti sulla ‘ndrangheta di casa nostra” si terrà nel Cortile di Palazzo Arese Jacini. La mostra è una rassegna documentaria sulle mafie in Brianza, un fenomeno che risale agli anni ’70 e che deve attirare l’attenzione di tutti.

La Biblioteca Civica V. Pappalettera, invece, ospita dal 16 al 27 maggio, la proposta di lettura “Il coraggio di essere credibili“, che racconta la storia di donne e uomini che si sono opposti alla mafia.

Il 23 maggio, nel Giardino Arese Borromeo, si terrà la “Giornata delle Forze dell’Ordine e della Sicurezza” con i bambini delle scuole cesanesi dell’infanzia e primarie. Le Forze dell’Ordine coinvolgeranno i bambini in attività educative sulla legalità.

Infine, il 20 e il 27 giugno, il comune organizzerà la proiezione di film sulla lotta alla criminalità organizzata e alle mafie, intitolata “Legalità, che spettacolo“, in collaborazione con Brianza SiCura odv. In programma “Una femmina” di Francesco Costabile il 20 giugno e “Sicilian Ghost Story” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza il 27 giugno, entrambi incentrati sulla lotta contro la criminalità organizzata.

Partecipare a queste iniziative aiuta a testimoniare il dissenso di tutta la comunità verso le mafie e a contribuire alla diffusione di una cultura della legalità, lasciando un segno positivo e promuovendo una società più giusta e libera dalla sopraffazione mafiosa.