Confimi in prima linea nella trasformazione del mercato elettrico grazie alla partnership con Tecnalogic

26 maggio 2023 | 13:44
Share0
Confimi in prima linea nella trasformazione del mercato elettrico grazie alla partnership con Tecnalogic

Le aziende che aderiranno a questo programma avranno l’opportunità di ridurre significativamente il proprio impatto ambientale e, al contempo, ottenere un vero e proprio profitto.

Confimi Industria Bergamo, Monza e Brianza e Tecnalogic hanno siglato un accordo per valorizzare la flessibilità energetica degli associati. In particolare la sinergia mira ad accompagnare le aziende associate Confimi in un percorso di ottimizzazione energetica fisica ed economica, contribuendo attivamente a bilanciare il sistema elettrico italiano grazie alla flessibilità elettrica estratta dalla programmazione dei cicli produttivi industriali.

Tecnalogic ha introdotto una serie di servizi digitali che rappresentano l’implementazione di una metodologia brevettata a livello internazionale. L’obiettivo principale di questi servizi è innovare il sistema elettrico, consentendo la partecipazione attiva del consumo, un aspetto fino ad oggi limitato da restrizioni tecniche e burocratiche. Grazie a questa innovazione, le aziende potranno mettere a disposizione del sistema l'”energia che avanza”, senza dover modificare il proprio ciclo produttivo.

COME FUNZIONA

Le aziende che aderiranno a questo programma avranno l’opportunità di ridurre significativamente il proprio impatto ambientale e, al contempo, ottenere un vero e proprio profitto. Questo avverrà tramite l’aggregazione in distretti industriali, noti come Unità Virtuali Abilitate Miste (UVAM) secondo la regolamentazione di Terna, anziché attraverso la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), regolamentate dalle delibere dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

IL RUOLO DI CONFIMI

L’associazione, rappresentativa del comparto industriale, si posiziona in prima linea nell’affrontare la riforma del mercato elettrico prospettata da ARERA grazie alla metodologia innovativa introdotta da Tecnalogic. Il settore industriale necessita di un punto di riferimento per coordinare la trasformazione dei programmi di produzione in risorse di flessibilità, fondamentali per il bilanciamento del sistema elettrico italiano, sostituendo gli interventi delle centrali di produzione di energia non rinnovabile. Questo porterebbe benefici a tutta la filiera industriale.