Dialogo tra scuola e aziende, webinar di Confimi Industria Monza e Brianza e Confimi Industria Bergamo

L’associazione imprenditoriale, in collaborazione con Gi Group, ha organizzato il 6 giugno dalle ore 17 un appuntamento in cui si parlerà soprattutto di come la formazione e la ricerca delle figure professionali possa rispondere al nuovo mercato del lavoro.
Il mercato del lavoro sta cambiando velocemente. Si cercano figure professionali con competenze che le aziende fanno sempre più fatica a trovare. E, in una società che viaggia altrettanto veloce, anche chi cerca un lavoro mostra esigenze ed aspettative diverse rispetto a qualche anno fa.
In questo quadro complesso e frammentato, c’è bisogno di punti di riferimento. Come quelli che cercherà di dare il prossimo 6 giugno a partire dalle ore 17 il webinar “Scuola e azienda, che squadra!” organizzato da Confimi Industria Monza e Brianza e Confimi Industria Bergamo, in collaborazione con il Gruppo Scuola e Gi Group Spa.
IL PROGRAMMA
L’appuntamento, che si terrà su piattaforma TEAMS, ruoterà intorno ad una domanda cruciale: Come coltivare la cultura del talento per rispondere al nuovo mercato del lavoro? Le risposte proveranno a darle, nei loro interventi, Laura Parigi, Responsabile del Gruppo Scuola Confimi Industria Monza e Brianza, Cristina Reduzzi di Gi Group Spa, che si soffermerà in particolare sul nuovo mercato del lavoro e Alessandro Nodari, sempre di Gi Group Spa, che parlerà di attrattività, recruiting e valorizzazione delle risorse umane nelle aziende.

Marianna Marrazzo (Gi Group Spa) concluderà il webinar del 6 giugno con una panoramica sulle nuove opportunità formative: ITS (Istituti Tecnici Superiori), IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e ACADEMY.
I TEMI
“Nel corso del webinar forniremo indicazioni sulle nuove figure professionali ricercate dal mercato del lavoro, ma anche su quali sono le esigenze di chi oggi cerca lavoro – annuncia Parigi – i candidati sempre più fanno attenzione all’ambiente di lavoro e considerano, per esempio, lo smart working uno strumento molto valido in un’ottica di miglior bilanciamento tra vita familiare e lavorativa”.

“La parte finale del webinar sarà dedicata agli ITS, IFTS e ACADEMY, che spesso non sono molto conosciuti né dalle aziende né dalle famiglie, anche se hanno percentuali di assunzione dei corsisti superiori al 90% – continua la Responsabile del Gruppo Scuola Confimi Industria Monza e Brianza – parleremo delle nuove normative che li regolano e del loro legame con strumenti quali l’apprendistato e i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)”.
L’OBIETTIVO
Rispondere al nuovo mercato del lavoro per rendere efficiente e proficuo il legame e la collaborazione tra mondo della formazione e quello del lavoro e delle imprese è la missione che si è posta il Gruppo Scuola Confimi Industria Monza e Brianza. Che è nato con l’intento di valorizzare il dialogo imprese/scuola e la stipula di una serie di accordi tra le aziende associate all’associazione imprenditoriale e gli istituti scolastici del nostro territorio.

“Negli ultimi anni abbiamo creato solide relazioni con diversi enti ed istituti scolastici, a Monza, in Brianza e in Lombardia, per reperire risorse umane, qualificate o da qualificarsi, in un disegno a medio o lungo termine che possa dirsi costruttivo e strategico, sia per le scuole e i giovani che per le imprese” spiega Parigi, che è anche Amministratore Delegato della NPI Italia e Consigliere di Confimi Industria Monza e Brianza.
“Siamo consapevoli che in prospettiva, per colpa del calo demografico, ci sarà un minor bacino di giovani a cui attingere – conclude – per questo è sempre più importante garantire una formazione ai ragazzi di oggi, che saranno i lavoratori di domani, adeguata alle esigenze, sempre in evoluzione, del mercato del lavoro”.