Emergente Sala, Monza tappa fissa per la finale? Giuseppe Di Stefano: “speriamo”

Al Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza si è parlato di formazione e futuro nel settore della ristorazione e del turismo. Presenti al convegno anche Carlo Abbà, assessore al commercio, e Giuseppe Di Stefano, direttore del Consorzio Villa e Parco
Monza. La vincitrice di Emergente Sala 2023 è la giovanissima Alessia Chignoli . Ha appena 25 e lavora nel famoso ristorante dello Chef Antonino Cannavacciulo, Villa Crespi ad Orta San Giulio. Lei è chef de rang senior, una figura affiancata al cameriere, che si occupa delle comande, del servizio del pane e delle bevande. Oltre che la porzionatura e il trancio delle pietanze, nonché l’utilizzo del guéridon, il carrello che viene presentato davanti al tavolo del cliente.

Ieri, lunedì 29 maggio, presso l’Hotel de la Ville di Monza, Alessia Chignoli ha superato la concorrenza di altri 8 professionisti di sala, distinguendosi come la migliore dei migliori alla finalissima di Emergente Sala a Monza, l’unico evento in Italia che punta a valorizzare una categoria della ristorazione spesso trascurata o sottovalutata: direttori di sala, camerieri, commis e hostess. Tante le figure professionali che lavorano nei ristoranti, sempre più richieste dai titolari, ma con scarsa affluenza di giovani interessati a questa carriera. Colpa dei giovani? O delle aziende? Mancano le scuole specializzate? Questi interrogativi e molti altri sono stati affrontati durante il convegno “La formazione che verrà… Quale linguaggio riporterà al centro il valore dell’accoglienza?”, tenutosi presso il Teatrino di Corte di Villa Reale di Monza, voluto anche dalla Direzione del Parco della Reggia per fare il punto sulla situazione della formazione dei giovani nell’ambito dell’Ospitalità e dell’Accoglienza, non solo in Lombardia.
Finale Emergente Sala 2023: tappa fissa a Monza?
Durante il convegno che ha preceduto il light lunch all’Hotel de la Ville a cui MBNews ha partecipato (ve lo abbiamo raccontato qui), tanti sono stati gli ospiti che si sono susseguiti sul palcoscenico del Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza che ha aperto le sue porte, o meglio, ha alzato il sipario per la primissima volta al pubblico dopo la recente ristrutturazione.

Il primo a prendere la parola è Giuseppe Di Stefano, direttore del Consorzio Villa e Parco :”Abbiamo l’obiettivo di rendere questo evento un appuntamento annuale. Eventi come questo contribuiscono a promuovere l’elevata formazione, la professionalità e i giovani professionisti nel settore. La collaborazione tra il Consorzio e l’Hotel della Ville è stata fondamentale per il successo dell’evento”.
Un lavoro di squadra di grande successo confermato anche dall’Assessore al commercio, Carlo Abbà: “questa collaborazione ha evidenziato ancora di più l’importanza di una filiera turistica completa, che garantisca la soddisfazione dei turisti. Il settore del turismo, infatti, richiede competenze professionali di alto livello, ma può essere anche una fonte di lavoro e di sviluppo del territorio”.
Professionisti di Sala: formazione ma anche esperienze sul campo
A parlare di formazione è stata Renata Cumino, dirigente dell’Istituto Olivetti che ha partecipato alla finale di EmergenteSala 2023 con 50 studenti che si sono occupati del coffee break e del light lunch all’Hotel de la Ville di Monza.
“Per me quello che conta, e che trasmetto ai miei ragazzi, è l’importanza del lavoro di squadra. Io non mi muovo mai sola, senza di loro non vado da nessuna parte – sottolinea – il nostro Istituto investe molto sulla formazione ma anche, e soprattutto, sull’esperienza sul campo. Fondamentale per poter svolgere questo lavoro. Ecco perché abbiamo ideato il ristorante didattico Olivetti, aperto al pubblico, e che permette ai nostri studenti di fare pratica durante veri e propri eventi”. E aggiunge: “essere stati chiamati per il secondo anno di fila alla preparazione del pranzo del 2 giugno al Quirinale per noi è un orgoglio, ma anche conferma che il percorso che stiamo facendo va nella direzione giusta”.

Questo evento è stato un’occasione preziosa per valorizzare la formazione nel settore dell’ospitalità e dell’accoglienza, coinvolgendo professionisti affermati, giovani talenti e istituti scolastici. È stato un momento di condivisione e di crescita per tutti i partecipanti, che hanno dimostrato l’importanza di promuovere l’eccellenza e il futuro delle professioni legate al turismo e alla ristorazione.