accordo |
Sociale
/

Lombardia, il presidente Federico Romani alla firma del “Prestito di Soccorso”

16 maggio 2023 | 15:17
Share0
Lombardia, il presidente Federico Romani alla firma del “Prestito di Soccorso”
La firma dell'accordo

Convenzione tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum e Fondazione antiusura San Bernardino contro sovraindebitamento e povertà.

Lombardia, il presidente del Consiglio Regionale, Federico Romani, alla firma del “Prestito di Soccorso”. Un importante passo avanti nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Secondo dati recenti dell’ISTAT, il 28,7% delle famiglie italiane, equivalente a quasi un terzo del totale, vive a rischio di povertà o esclusione sociale. La situazione è preoccupante anche in Lombardia, dove ben 820.000 persone si trovano in condizioni di povertà assoluta, di cui 132.000 sono minori. Di fronte a questi numeri drammatici, è fondamentale non dimenticare che ogni dato rappresenta una persona con una storia, un volto e una speranza.

Il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, ha sottolineato l’importanza di non lasciarci distrarre dai dati, ma di concentrarci sulle persone che si nascondono dietro di essi. Oggi, presso Palazzo Biandrà, sede dell’istituto di credito, è stata firmata una convenzione denominata “Prestito di Soccorso” tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum e Fondazione Antiusura San Bernardino, al fine di offrire aiuto alle famiglie in difficoltà, specialmente a causa del sovraindebitamento e dell’usura.

presidente Federico Romani alla firma del Prestito di Soccorso

La Fondazione San Bernardino Onlus, appartenente alla Caritas delle Diocesi Lombarde, opera dal 2009 e ha già aiutato 89 persone, erogando loro prestiti di soccorso con un valore medio di 8.300 euro. Questi prestiti hanno permesso alle famiglie di affrontare spese e morosità, evitando il ricorso all’usura e il peggioramento della loro situazione finanziaria. I prestiti sono accompagnati da un’azione di educazione finanziaria, per promuovere una gestione responsabile delle risorse. Inoltre, Banca Mediolanum ha già erogato 739.900 euro alla Fondazione San Bernardino dal 2009.

La nuova convenzione, valida fino al 2026, prevede l’erogazione di prestiti chirografari fino a un massimo di 20.000 euro, con un tasso fisso dell’1,25% e restituibili in un periodo massimo di 60 mesi. Grazie a questa iniziativa, sarà possibile offrire supporto concreto a chi si trova in situazioni di difficoltà economica, favorendo così la ripresa e l’inclusione sociale.

Federico Romani ha sottolineato che la crisi economica e sociale causata dalla pandemia ci ha mostrato la fragilità di tutti e che ogni persona, indipendentemente dalla sua condizione, potrebbe essere costretta a vendere i propri beni per far fronte ai debiti o subire il pignoramento. Pertanto, prendersi cura di coloro che si trovano in queste situazioni è un dovere morale che deve coinvolgere tutti. In questo senso, Regione Lombardia ha aperto un’email riservata (antiusura.sicurezza@regione.lombardia.it) per offrire assistenza a chi è caduto nella rete dell’usura.

Alla firma della convenzione erano presenti S. E. Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, il Presidente del Consiglio comunale di Milano Elena Buscemi, ilPresidente di Banca Mediolanum Giovanni Pirovano, il Direttore della Caritas Ambrosiana e Presidente della Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II Luciano Gualzetti e il Vicepresidente Banca Mediolanum e Presidente Fondazione Mediolanum Sara Doris.