La “Festa del Ringraziamento” di Cancro Primo Aiuto: la onlus dice grazie a medici e volontari
17 maggio 2023 | 09:44

Flavio Ferari, CPA
Un evento in Villa Fontana per raccontare gli ultimi importanti numeri della onlus brianzola e soprattutto per anticipare ciò che verrà. Sempre nel motto di Cancro Primo Aiuto, “Siamo solo uomini che aiutano altri uomini”.
In Villa Walter Fontana il ringraziamento di Cancro Primo Aiuto ai Medici e ai Volontari che collaborano ai progetti di CPA in aiuto ai malati di cancro. Succede all’inedita “Festa del Ringraziamento” di CPA, un momento conviviale e importante svoltosi domenica 14 maggio, con cui la onlus traccia una linea per quello che è stato e soprattutto apre le porte per quello che sarà: una serie di eventi ed iniziative in spirito CPA cioè guidati dal motto “siamo solo uomini che aiutano altri uomini“.
Padrone di casa e per questa Festa del Ringraziamento anche presentatore, Flavio Ferrari, dal 1995 Amministratore Delegato, ispiratore e Fondatore di Cancro Primo Aiuto, che ha ricordato alla platea il grande impegno della onlus in questi anni, mettendo l’accento sul rapporto che si è creato con il territorio e il feeling proficuo con istituzioni, forze dell’ordine, sanità e mondo del terzo settore. “Grazie”, la parola più usata da Ferrari. Un sentito ringraziamento è andato soprattutto ai medici, ai professionisti della sanità che in questi ultimi anni hanno collaborato e sostenuto i tanti progetti della onlus brianzola, uno fra tutti il “Progetto Parrucche“, fiore all’occhiello delle attività di CPA, dedicato alle donne costrette a sottoporsi a impegnativi cicli di chemioterapia. In sala per parlarne anche l’eurodeputata Isabella Tovaglieri, neo Ambasciatrice del progetto, che ha messo l’accento “sul ruolo psicologico importante che può avere una parrucca per una malata oncologica, un aiuto e un supporto concreto che arriva quando tenere alto l’umore è importante, nonostante le difficoltà”. Nel 2022 le parrucche donate ai malati oncologici da Cancro Primo Aiuto sono state oltre 20 mila.
CPA, cosa bolle in pentola per il 2023
Non solo Progetto Parrucche: protagonista dell’attività 2023-2024 di CPA continuerà ad essere il poliambulatorio sociale MEDICA ETICA di Seregno, a cui fa capo l’importante iniziativa HOTEL CLINIC, che anche quest’anno si svolgerà a Bormio nel mese di agosto. E ancora: tornerà il Premio Loris e Walter Fontana (“quest’anno per il trentesimo premieremo una delle personalità istituzionali più importanti del nostro Paese”, anticipa Ferrari) e sono in campo progetti volti a donare nuovi mezzi per il soccorso ospedaliero e 100 carrozzine elettriche pensate soprattutto per i più fragili. E spazio verrà dato anche allo sport, uno dei pilastri che contraddistingue il lavoro di CPA: nella seconda metà del 2023 la onlus sarà al Giro di Lombardia Under23, organizzerà la Santagio in Rosa, e sarà alla World Cup di Sci a Bormio.
I numeri di Cancro Primo Aiuto
Sala gremita in Villa Fontana per ascoltare i numeri importanti fatti dalla associazione in questi anni. Con oltre 120 mila prestazioni mediche e sanitarie erogate nel solo 2022, CPA oggi opera in 4 Regioni d’Italia (Lombardia, Piemonte, Sicilia e Liguria) e a breve arriverà in Veneto. Collabora con oltre 40 aziende ospedaliere e con circa 100 medici e professionisti. In questi anni di impegno sono stati donati oltre 80 automezzi per il trasporto dei malati e più di 20 macchinari agli ospedali. Circa 300 le iniziative sportive organizzate. Il consiglio direttivo di CPA, rinnovato di recente, è composto da 70 membri e vanta un comitato onorifico di 35 persone, di cui molte – in modo trasversale – ai vertici delle istituzioni.