EmergenteSala 2023: Hotel de la Ville di Monza ospita la finale per il miglior giovane professionista di sala d’Italia

26 maggio 2023 | 11:26
Share0
EmergenteSala 2023: Hotel de la Ville di Monza ospita la finale per il miglior giovane professionista di sala d’Italia

La finale di EmergenteSala 2023 si preannuncia come un evento emozionante che metterà in risalto il talento e la passione dei giovani professionisti di sala in Italia. Chi sarà il vincitore di quest’anno? L’appuntamento è per il 29 maggio, quando il migliore tra i migliori verrà annunciato.

Monza. Nella suggestiva cornice della Villa Reale e del Parco della Reggia di Monza si terrà la finale dell’EmergenteSala, edizione 2023, che vedrà otto finalisti under 30 competere per l’ambito premio dopo aver superato le selezioni Centro-Nord a Merano e Centro-Sud a Palazzo Ripetta a Roma.

La finale dell’EmergenteSala si svolgerà in due fasi distintive. La prima sarà una cena di gara che avrà luogo domenica 28 maggio alle ore 19:30 presso il Salone delle Feste dell’Hotel De La Ville, durante la quale la redazione di MBNews farà parte della giuria. Come consuetudine, i finalisti dovranno allestire la sala, accogliere e coccolare gli ospiti, che saranno anche i giurati, dimostrando le proprie abilità nel servizio di un menu appositamente ideato e creato dallo chef stellato Fabio Silva del ristorante DerbyGrill dell’Hotel.

Hote de la Ville Monza fb

Il mattino successivo, lunedì 29 maggio, ci sposteremo nel bellissimo Teatrino di Corte ottocentesco della Reggia di Villa Reale, che è stato recentemente restaurato. Questo gioiello nascosto, progettato nel 1806 dall’architetto Luigi Canonica, è un vero e proprio teatro dalle dimensioni ridotte, con un palcoscenico in legno e un fondale con un soggetto mitologico. Sul lato opposto al palcoscenico si trova il palchetto reale e la balconata. Le pareti e il palchetto reale sono interamente affrescati in stile neoclassico.

È qui che si svolgerà la prova orale lunedì 29 maggio a partire dalle ore 9:00. I concorrenti dovranno rispondere alle domande poste dai giurati e dimostrare di essersi preparati sui temi legati ai partner dell’evento.

Un momento di grande importanza sarà il convegno, che si terrà sempre nel Teatrino di Corte, alle ore 12:00, dal titolo: “La formazione che verrà… Quale linguaggio riporterà al centro il valore dell’accoglienza?”. Durante questo momento significativo, parteciperanno personalità di spicco nel mondo della sala e dell’ospitalità.

Ecco i nomi dei relatori che interverranno durante il convegno:

Manuel Tempesta, Direttore dei reparti Fine Dining, IRD and Banqueting, Seta Restaurant, Mandarin Oriental Hotel, Milano.
Diego Masciaga, insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Repubblica nel 2011 e con 45 anni di esperienza nel mondo dell’alta ristorazione e dell’accoglienza.
Rossella Cerea, Owner e General Manager del Vittorio a Bergamo.
Carlo Pierato, fondatore di Service Sapiens per la formazione e promozione dell’ospitalità italiana.
Davide Marzullo, proprietario e chef di Trattoria Contemporanea a Lomazzo.
Gabriele Cartasegna, direttore generale di CAPAC Confcommercio.
Giuseppe Grassi, responsabile dei servizi di ristorazione presso Eni e docente presso la scuola di ALMA.
Renata Cumino, Direttore scolastico dell’Istituto Alberghiero Olivetti di Monza e ambasciatore ERASMUS nel settore scuola.
Fiorenza Frigoni, Direttore prodotti e servizi editoriali del Touring Club Italiano.

Infine, per concludere l’evento, ci sarà un light lunch presso l’Hotel De La Ville curato dallo chef Fabio Silva del DerbyGrill e Vincenzo Butticè del ristorante Il Moro di Monza. Durante questo momento, verrà annunciato il vincitore del concorso.

I finalisti che si sono qualificati nelle selezioni 2023 sono:

CENTRO SUD – Palazzo Ripetta, Roma:
Lorenzo Milazzo di Osteria Grande ad Arezzo.
Maria Pia Costanzo del Villa Maiella* di Guardiagrele (Chieti).
Fabrizio Carrarini del Don Alfonso 1890* del San Barbato Resort&Spa a Lavello (Potenza).
Mirko Plebani del Franco Mare* a Marina di Pietrasanta (Lucca).

NORD – Teatro Puccini, Merano:
Alessia Chignoli, chef de rang senior a Villa Crespi*** ad Orta San Giulio (NO).
Antonio Gilli, sommelier del ristorante Malga Panna a Moena (TN).
Valentina Gaggero, maitre ristorante Cracco in Galleria (Mi).
Marika Azzariti, maître del Pellico 3 Milano del Park Hyatt.

Ricordiamo alcuni dei vincitori delle edizioni precedenti:

Valentina Dellepiane, vincitrice della primissima edizione sette anni fa, che attualmente lavora all’Auberge de l’Ill (tre stelle Michelin); Enrico Guarneri, attualmente presso il Da Vittorio a Shanghai (due stelle Michelin); Luis Diaz, attualmente direttore del Cavallino di Maranello, gestione Massimo Bottura; Gabriele Bianchi, attualmente direttore del resort San Martino a Martina Franca (5 stelle lusso) ed influencer di successo.

EmergenteSala è l’unico evento in Italia che si concentra sull’accoglienza e il servizio di sala, un settore della ristorazione che sta affrontando diverse sfide legate alla scarsità e alla bassa qualità dell’offerta.

WITALY Editore, di Lorenza Vitali e Luigi Cremona, è proprietaria del marchio @EMERGENTE e organizza anche i contest EmergenteChef, EmergentePizza, EmergentePastry, mettendo in valore da vent’anni il mondo del lavoro dei giovani.

Partner della Finale di EmergenteSala:

CONSORZIO VILLA REALE e PARCO di MONZA, costituito nel 2009 per valorizzare la Reggia di Monza, la Villa Reale, i Giardini Reali e il Parco, garantendo la conservazione, il recupero e la valorizzazione del complesso monumentale e ambientale.
HOTEL DE LA VILLE, gestito dalla famiglia Nardi dalla fine degli anni ’50, è l’hotel più esclusivo della Brianza, situato di fronte alla Villa Reale di Monza e affiliato alla prestigiosa catena Small Luxury Hotels of the World.

La finale di EmergenteSala 2023 si preannuncia come un evento emozionante che metterà in risalto il talento e la passione dei giovani professionisti di sala in Italia. Chi sarà il vincitore di quest’anno? L’appuntamento è per il 29 maggio, quando il migliore tra i migliori verrà annunciato.