Omaggio alle vittime di femminicidi |
Attualità
/

“Frammento”, una nuova panchina rossa contro la violenza alle donne a Desio

17 maggio 2023 | 09:26
Share0
“Frammento”, una nuova panchina rossa contro la violenza alle donne a Desio

La panchina da 400 chili ricoperta di piastrelle artigianali è stata donata al comune e posizionata in via Lampugnani vicino alla Casa delle Donne.

Una nuova panchina rossa di ben 400 chili di cemento, ricoperta di piastrelle di ceramica lavorate artigianalmente, ben visibile in una zona particolarmente frequentata a Desio, in via Lampugnani a pochi passi dalla biblioteca civica, da villa Tittoni  e dalla Casa delle donne. La panchina, inaugurata martedì pomeriggio, è un omaggio alle donne vittime di femminicidio e simboleggia la lotta alla violenza alle donne. Si chiama “Frammento” ed è stata realizzata dall’azienda toscana Cemento Line, specializzata nella lavorazione del cemento per la creazione di prodotti design personalizzati. E’ stata esposta durante la Design Week davanti all’Università Statale di Milano e poi è stata donata al comune di Desio.  Altre due panchine simili sono state posizionate, nei mesi scorsi, a Monza e Seregno.

nuova panchina rossa desio mb

Il sindaco: “Questo argomento è una ferita sociale ancora da combattere”

“Ringraziamo a nome di tutta l’Amministrazione comunale l’azienda toscana per aver donato alla Città di Desio un simbolo importante della lotta alla violenza di genere, un gesto per porre l’attenzione sulle tematiche legate al mondo femminile – dichiara il Sindaco Simone Gargiulo – Questo argomento è una ferita sociale ancora da combattere, contro cui è necessario lottare ogni giorno”.

L’assessore Baldo: “Un messaggio di speranza  per mantenere viva la memoria di chi ha perso la vita”

“Siamo felici di poter accogliere a Desio una panchina che non solo è un arredo urbano di design ma che è soprattutto simbolo dell’impegno quotidiano della comunità cittadina contro la violenza di genere. E’ un messaggio di speranza e di tutela per sensibilizzare tutta la cittadinanza e per mantenere viva la memoria di chi ha perso la vita – aggiunge l’Assessore alle Pari Opportunità e alla Cultura Samantha Baldo – Vogliamo promuovere una cultura del rispetto e spezzare il silenzio e l’indifferenza, per risvegliare le coscienze dei cittadini e quello spirito di comunità e vicinanza verso chi è vittima di violenza. Una maggiore consapevolezza collettiva può renderci più forti di fronte a un fenomeno sociale da combattere. Ma che si può sconfiggere”.

desio panchina rossa mb

La Casa delle Donne: “Una risposta ai vandalismi contro la panchina rossa”

All’inaugurazione erano presenti anche le rappresentanti della Casa delle Donne e dell’associazione White Mathilda. “La panchina rossa è un simbolo di ribellione, perché denunciare la violenza è per una donna oggi un atto che richiede coraggio. Soprattutto in un ambiente in cui la mentalità dominante è ancora quella che considera esagerata le reazione delle donne molestate, o addirittura ne insinua la complicità (‘chissà come era vestita’, ‘se l’è cercata’ o altro ancora) – commenta Franca Biella, Presidente dell’Associazione Casa delle Donne – Dobbiamo aiutare e sostenere le donne che hanno questo coraggio. Questa panchina, così possente, rappresenta tutto questo. Siamo molto contente di questa iniziativa:  è anche una risposta ai vandalismi che abbiamo subito negli ultimi mesi contro la panchina rossa che era allestita nel nostro cortile“.

White Mathilda: “Chi cerca aiuto ci chiami”

“Credo che sia importante sensibilizzare su un tema così delicato come la violenza nei confronti del genere femminile  – afferma Luisa Oliva, Presidente di White Mathilda Desio – Per questo invitiamo tutte le donne che subiscono maltrattamenti a parlarne e a recarsi nei centri antiviolenza specializzati, dove troveranno operatrici preparate ad accoglierle. Ricordo il nostro numero per chi cerca aiuto: 3664150907”.

desio nuova panchina rossa mb

L’architetto: “I frammenti rotti sono le ferite che vengono ricomposte”

Presente anche l’architetto Pietro  Cipolletta  di Arcworks che ha progettato la panchina: “Le piastrelle rosse, posate a mano una ad una, hanno diverse tonalità e forme perchè rappresentano la ricchezza  e la varietà, ma soprattutto l’unicità del mondo femminile dove ogni donna è un tassello unico e insostituibile della nostra società. Alcuni tasselli sono appositamente spezzati: rappresentano  la violenza e il sopruso subiti dalle donne. Le piastrelle spaccate sono simbolo di una ferita,  che però viene  aggiustata e ricomposta, attraverso la tecnica orientale  del kintsugi, che significa letteralmente ‘riparare con l’oro’. Per saldare il frammento rotto è stato usato un filamento dorato e da qui è nato il nome del progetto.  C’è un messaggio positivo di speranza: la forza della collettività ricuce le ferite e restituisce l’unicità e a bellezza di ogni donna”.

desio panchina rossa mb

L’azienda: “Grazie alla città di Desio per la sensibilità”

“Ringraziamo la Città di Desio per la sensibilità mostrata verso questo progetto dal profondo significato, nel quale come azienda abbiamo scelto di investire. Crediamo che la violenza contro le donne si debba combattere ogni giorno. Desideriamo veicolare il nostro messaggio e rendere Frammento il più virale possibile. Abbiamo creato anche una pagina Instagram , per raggiungere il maggior numero di persone e di città italiane, al fine di sensibilizzare tutti su questo delicato tema” afferma l’ingegnere Giulio Pucci, fondatore di Cemento Line.