Attualità |
Fuori Provincia
/

Aumentano i furti di trattori e attrezzature agricole: Cia Lombardia chiede intervento ai Prefetti

19 maggio 2023 | 10:50
Share0
Aumentano i furti di trattori e attrezzature agricole: Cia Lombardia chiede intervento ai Prefetti

Paolo Maccazzola, presidente di Cia Agricoltori Italiani Lombardia, sollecita maggiori controlli e pattugliamenti per garantire la sicurezza degli agricoltori e dei loro beni

La Lombardia, incluso il territorio brianzolo, è alle prese con una serie di furti di trattori e attrezzature agricole che si protraggono da oltre 4 mesi, generando gravi conseguenze economiche e un senso diffuso di paura tra gli agricoltori. Paolo Maccazzola, Presidente di Cia Agricoltori Italiani Lombardia, ha scritto ieri delle lettere a tutti i Prefetti delle province, sollecitando maggiori controlli e pattugliamenti nelle zone agricole durante le ore notturne, al fine di prevenire ulteriori reati e garantire una maggiore sicurezza fisica per gli agricoltori stessi.

Il presidente Maccazzola ha evidenziato il crescente numero di furti che colpiscono il settore agricolo in Lombardia, con un’attenzione particolare verso i trattori e le attrezzature da officina. Oltre al valore economico delle perdite, che spesso vengono risarcite dalle assicurazioni ma con tempi poco tempestivi, gli imprenditori agricoli subiscono danni considerevoli che impediscono loro di svolgere il proprio lavoro durante il periodo di maggiore utilizzo dei mezzi e delle attrezzature. Questo fenomeno si aggiunge alle difficoltà già presenti nel settore agricolo, come i rincari dei prezzi e la siccità, rappresentando una grave piaga per l’intero territorio.

Inoltre, la mancanza di ritrovamenti dei mezzi e delle attrezzature rubate costringe gli agricoltori ad affrontare ingenti spese per il loro riacquisto. Alcuni imprenditori agricoli, purtroppo, non sono in grado di permettersi di ricomprare i beni persi.

trattore-fattoria-campo-agricoltura-free

Di fronte a questa situazione critica, il Presidente Maccazzola ha richiesto un intervento tempestivo ai Prefetti affinché venga garantita la sicurezza degli imprenditori agricoli e dei loro beni. La sua richiesta si basa sull’intensificazione dei controlli e dei pattugliamenti nelle zone ad alta densità agricola durante le ore notturne.

L’agricoltura lombarda, già alle prese con diverse sfide, non può permettersi di subire ulteriori danni.

LA LETTERA INTEGRALE di PAOLO MACCAZOLA CONTRO I FURTI DI TRATTORI

Egregio signor Prefetto,
sono Paolo Maccazzola e sono il Presidente di Cia Agricoltori Italiani della Lombardia. Le scrivo questa lettera a seguito dei ripetuti reati di furto perpetrati ai danni degli agricoltori della Provincia nelle ultime settimane. Sono infatti almeno quattro-cinque mesi che avvengono furti notturni all’interno delle imprese agricole, in primis di trattori, ma anche di attrezzatura da officina.

Al di là del valore economico, risarcito dalle assicurazioni con tempi non certo rapidi, il danno fatto agli imprenditori agricoli è altissimo per via dell’impossibilità di lavorare proprio nel periodo di maggiore utilizzo dei mezzi e delle attrezzature. L’agricoltura vive da tempo un momento di difficoltà causata dai rincari dei prezzi e dalla siccità, i furti sono perciò una ulteriore gravissima piaga che si sta abbattendo sul territorio.

Aggiungo inoltre l’assenza di ritrovamenti dei mezzi e delle attrezzature, che costringono gli agricoltori, quando possibile, a dover ricomprare i beni a fronte di esborsi enormi. Diversamente, molti agricoltori sono impossibilitati a riacquistare i beni.

A tutto questo, aggiungo il pericolo che gli agricoltori corrono nel trovarsi vittime di questi reati che, ad oggi, non hanno portato a violenze e danni fisici, ma che non escludiamo possano avvenire in futuro nel caso in cui le vittime dovessero scoprire i malintenzionati durante l’atto di furto.

Quello che perciò le chiedo è che venga garantita la sicurezza degli imprenditori agricoli e dei loro beni, intensificando i controlli ed i pattugliamenti durante le ore notturne nelle zone ad alta densità agricola. Sicuro che questo mio appello verrà preso in seria considerazione, la ringrazio per l’attenzione e le porgo i più distinti saluti.