Anche a Monza si celebra la Giornata Mondiale delle Api: ecco i due eventi in programma

20 maggio 2023 | 11:37
Share0
Anche a Monza si celebra la Giornata Mondiale delle Api: ecco i due eventi in programma

Il primo evento si terrà il 20 maggio nei pressi del giardino antistante il punto vendita coop di via Marsala, dalle 15 in poi, il secondo si terrà il 21 maggio presso l’oasi ambientale di Legambiente Monza in piazza Castello

Monza. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, verranno organizzati due eventi  a Monza per sensibilizzare sul ruolo fondamentale che le api e gli insetti impollinatori svolgono nell’ecosistema. Il programma prevede una mostra fotografica a cura di Apincittà aps e un laboratorio sul mondo delle api e insetti impollinatori, tenuto da Carlo Mariani, un apicoltore urbano con oltre 25 anni di esperienza. In entrambi gli eventi, sarà possibile partecipare a un momento conviviale con una merenda.

Il primo evento si svolgerà il 20 maggio nei pressi del giardino antistante il punto vendita Coop di via Marsala, a partire dalle 15. Qui i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare la mostra fotografica dedicata alle api e di apprendere informazioni interessanti sul loro ruolo nell’ecosistema.

Il secondo evento si terrà il 21 maggio presso l’oasi ambientale di Legambiente Monza in piazza Castello. Anche in questa occasione, i partecipanti potranno visitare la mostra fotografica e partecipare al laboratorio tenuto da Carlo Mariani, che condividerà la sua vasta conoscenza sulle api e sugli insetti impollinatori.

api besana

Entrambi gli eventi sono pensati per coinvolgere e educare il pubblico sull’importanza delle api per la biodiversità e sull’urgenza di proteggere questi preziosi insetti. Sarà anche un’occasione per promuovere pratiche ecosostenibili che favoriscano il benessere delle api e degli insetti impollinatori.

Invitiamo tutti coloro che sono interessati a partecipare a questi eventi a trascorrere momenti piacevoli immersi nella natura e ad approfondire la loro conoscenza sul mondo affascinante delle api e degli insetti impollinatori.

Giornata Mondiali delle Api, Coldiretti: “clima pazzo, tagliati raccolti di primavera”

Il cambiamento climatico sta danneggiando le raccolte di miele primaverile in Lombardia, secondo la Coldiretti. Temperature basse, siccità, vento e piogge abbondanti stanno compromettendo le fioriture di tarassaco, ciliegio e acacia. Questa situazione preoccupante ha portato a una diminuzione della produzione di miele in Italia, con un aumento delle importazioni da Paesi sospetti di adulterazione. La Coldiretti promuove l’etichettatura obbligatoria per garantire l’origine del miele italiano.

“Già lo scorso anno l’Italia – sottolinea la Coldiretti – ha detto addio a quasi 1 vasetto di miele su 4 (23%) rispetto a poco più di un decennio fa. Il calo delle produzioni ha lasciato spazio alle importazioni dall’estero che a livello nazionale nel 2022 sono cresciute del +12%, provenienti anche da Paesi che non sempre brillano per trasparenza e sicurezza alimentare”.

Giornata Mondiale delle Api: perché sono importanti questi insetti?

“Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Così, recitava Albert Einstein.

apicoltore free web

Le api, insieme ad altri insetti come i bombi e le farfalle, svolgono un ruolo fondamentale nella produzione alimentare e nella preservazione dell’ambiente. Un terzo del cibo che consumiamo dipende dall’impollinazione degli insetti, inclusi oltre 4.000 tipi di verdure solo in Europa. Le colture che amiamo e che forniscono importanti nutrienti alla nostra dieta, come frutta e verdura (come mele, fragole, pomodori e mandorle), subirebbero un grave colpo in assenza di insetti impollinatori.

Purtroppo, le api sono in declino a causa di minacce come pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici. In particolare, alcuni pesticidi rappresentano un rischio diretto per gli impollinatori. Il primo e più efficace passo per proteggerli è eliminare l’uso delle sostanze chimiche più pericolose per le api.