Giornata del Verde Pulito a Desio il 21 maggio: ecco come partecipare

Un’iniziativa in collaborazione con il Parco Grubrìa, Protezione Civile, Volontari civici del Verde e Gelsia Ambiente
Desio. L’amministrazione comunale di Desio, in collaborazione con il Parco Grubrìa, il Gruppo comunale di Protezione Civile, i volontari civici del Verde e Gelsia Ambiente, ha aderito alla Giornata del Verde Pulito, un’iniziativa promossa dalla Regione Lombardia per sensibilizzare i cittadini sulla tutela dell’ambiente e sviluppare un senso di responsabilità e appartenenza per la propria città. La manifestazione, che quest’anno pone al centro il tema dell’abbandono dei rifiuti, si svolgerà domenica 21 maggio in tre diverse zone della città, con ritrovo e partenza alle ore 9. L’obiettivo dell’evento è quello di ripulire le aree verdi del territorio comunale e diffondere comportamenti virtuosi.

Il Sindaco Simone Gargiulo ha sottolineato come la tutela dell’ambiente sia fondamentale e come questa occasione abbia un duplice scopo, cioè quello di prendersi cura del territorio e di diffondere comportamenti virtuosi.
“Ai cittadini che parteciperanno sarà consegnato tutto il materiale occorrente dal Parco Grubrìa, mentre i rifiuti abbandonati raccolti durante il tragitto e nelle aree verdi saranno trasportati in piattaforma ecologica grazie alla cooperazione di Gelsia Ambiente – commenta – Il rispetto e la tutela dell’ambiente che ci circonda sono fondamentali e questa occasione ha un duplice scopo: da un lato, prenderci cura in prima persona del nostro territorio, rimuovendo i rifiuti abbandonati dagli incivili, dall’altra diffondere comportamenti virtuosi perché la natura e gli spazi pubblici appartengono a tutti”.
L’Assessore ai Parchi Locali di Interesse Sovraccomunale (PLIS) Cristina Riboldi ha aggiunto come queste iniziative di sensibilizzazione siano importanti per formare una nuova coscienza ambientale nelle nuove generazioni.
“Ritengo siano molto importanti iniziative di sensibilizzazione come questa perché sono utili a formare una nuova coscienza ambientale nelle nuove generazioni. I parchi sono anche luoghi di aggregazione, che si possono frequentare grazie a chi pensa alla loro tutela. Continueremo a valorizzare questo patrimonio verde della città, sempre nel rispetto dell’ambiente e di chi lo abita e vive ogni giorno”
COME PARTECIPARE ALLA GIORNATA DEL VERDE PULITO
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e coloro che intendono partecipare possono iscriversi online, da lunedì 15 a venerdì 19 maggio, indicando i nominativi delle persone che parteciperanno. L’evento è un’occasione per prendersi cura del territorio, rimuovendo i rifiuti abbandonati dagli incivili e diffondere comportamenti virtuosi, perché la natura e gli spazi pubblici appartengono a tutti.
Il vicesindaco e Assessore all’Ambiente Andrea Villa, conclude: “A Desio ci sono tanti cittadini attivi, volontari civici del verde, che si impegnano per prendersi cura e monitorare alcune aree scelte nei loro quartieri. A loro va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale, mentre invito tutti i cittadini non solo ad aderire a questa iniziativa, ma a essere quotidiani promotori, attraverso i propri comportamenti, di cultura e rispetto per le aree verdi della Città”
Saranno ripulite le seguenti aree:
- Parco delle Farfalle: il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 9.00 nel parcheggio Largo Atleti Azzurri d’Italia;
- Parco Via Don Bonzi/Bosio: il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 9.00 nell’area giochi in via Bosio;
- Via Molinara (parte del tratto del canale Alto Lambro): verrà curata soltanto dai Volontari del Verde e della Protezione Civile.
Per ulteriori informazioni contattare: ecologia@comune.desio.mb.it o telefonare al 0362392207.
Nel pomeriggio, alle 15.30, è previsto il BioBlitz: un altro appuntamento proposto dalla Regione Lombardia per arricchire la banca dati della biodiversità lombarda. Il ritrovo sarà a Desio, di fronte al parcheggio di via San Vincenzo De’ Paoli (incrocio con via Martiri delle Foibe). Accompagnati dagli educatori ambientali del Parco, i cittadini verranno coinvolti in attività di osservazione della natura e raccoglieranno informazioni e foto su animali e piante. Quest’anno, nel Parco GruBrìa, il focus della giornata sarà sui macroinvertebrati (insetti e altri piccoli animali) del suolo. Le attività si svolgeranno nell’area della Valera, che si trova tra i comuni di Desio, Varedo e Nova Milanese.
