radici |
Cultura
/

In Biblioteca a Brugherio trova casa la sezione “Storia locale”

9 maggio 2023 | 16:00
Share0
In Biblioteca a Brugherio trova casa la sezione “Storia locale”

La raccolta ha una nuova sede che diventa anche luogo d’incontro per appassionati.

La biblioteca di Brugherio compie 63 anni e si regala un nuova sede per la sezione di storia locale. Si sono conclusi i lavori per approntare una nuova collocazione per la sezione della biblioteca dedicata alla storia locale. Una zona del primo piano, adiacente allo spazio gaming, è stata separata con pareti interamente a vetro, per conservare la piena luminosità. I documenti sono stati traslocati e ricollocati, ora la spazio è accessibile al pubblico, con i seguenti orari: martedì e mercoledì dalle 9 alle 12.30, venerdì dalle 15 alle 19. Per l’accesso in altre fasce orarie, occorre preventivamente contattare la biblioteca, via mail (biblioteca@comune.brugherio.mb.it) o per telefono (039.2893.405 – Silvia Barzago, bibliotecaria referente della sezione).

DICHIARAZIONI

L’assessora alle Politiche culturali ha dichiarato: “Un grazie di cuore alla Biblioteca, all’Ufficio Tecnico e a tutti coloro che si sono attivati per offrire ai ricercatori e agli appassionati della storia di Brugherio, oltre alla consueta e competente assistenza di Silvia Barzago, ora anche una bella e più idonea sede per la nostra ricca sezione che, a partire dal 150° del comune di Brugherio, ha ricevuto un forte impulso grazie alla creazione del portale di Storia Locale sul sito comunale, alle tante e nuove piste di ricerca, alle pubblicazioni, alla cartellonistica turistica, alle mostre e alle tante iniziative che sono state realizzate nel corso di questi anni”.

OCCASIONE DI INCONTRO E CONFRONTO

La sezione di storia locale si qualifica non solo come un luogo di conservazione di documenti sulla storia di Brugherio, ma anche come luogo di incontro e confronto di ricercatori e cittadini interessati alla conservazione della memoria delle nostre radici. È possibile anche offrirsi come volontari e volontarie, aggiungendosi alle tre già operanti, per dare una mano a rendere sempre più fruibile a tutti il materiale della sezione, fatto non solo di libri, ma anche di documenti, fotografie, giornali locali, manifesti e altro ancora.

DIGITALE

La sezione di storia locale lavora anche sulla digitalizzazione dei documenti, così da renderli accessibili online. Una parte del materiale fotografico è già inserita nel catalogo generale della biblioteca, raggiungibile all’indirizzo: www.biblioclick.it Per trovarle, è sufficiente inserire nel campo di ricerca “Slfoto”. Il portale di storia locale è accessibile dall’home page del sito del Comune di Brugherio, con
l’avvertenza che sono in corso lavori sull’infrastruttura informatica al fine di rendere la
consultazione più funzionale e rapida.