nuoto di salvamento |
Sport
/

In Sport Rane Rosse è Campione d’Italia Lifesaving 2022-23

30 maggio 2023 | 22:47
Share0
In Sport Rane Rosse è Campione d’Italia Lifesaving 2022-23

In Sport Rane Rosse ha ottenuto un contributo impressionante dalle staffette, che hanno conquistato 14 podi, di cui 9 d’oro.

Riccione. I Campionati Assoluti Primaverili e Lifesaving e Surf Lifesaving si sono svolti a Riccione dal 24 al 28 maggio. In Sport Rane Rosse ha conquistato il titolo di Campione d’Italia 2022-23, il dodicesimo nella sua storia.

Gli atleti hanno dimostrato un impegno straordinario, dominando la sessione in piscina e ottenendo il primo posto con oltre 900 punti, superando Fiamme Oro e Gorizia Nuoto. Hanno inoltre ottenuto ottimi risultati nella sessione in spiaggia, classificandosi terzi nel totale dietro Sportiva Sturla e Amici Nuoto Riva. Il protagonista indiscusso della competizione è stato Simone Locchi, che ha stabilito un nuovo record italiano cadetti nel 100 misti con un tempo di 58″69 e si è laureato Campione Italiano Assoluto, superando Francesco Ippolito. In Sport Rane Rosse ha ottenuto un contributo impressionante dalle staffette, che hanno conquistato 14 podi, di cui 9 d’oro.

Simone Locchi ha dato una grande prova di sé, portandosi a casa ben 5 medaglie individuali, di cui 4 ori e un bronzo. È salito sul gradino più alto del podio nelle gare dei 200 ostacoli, 50 ostacoli, 50 manichino e 50 trasporto dall’acqua, ottenendo il terzo posto nel 100 misto. In modo curioso, in due occasioni ha condiviso la vittoria con Francesco Ippolito, poiché entrambi gli atleti hanno concluso la gara al primo posto con lo stesso tempo, sia nei 50 trasporto manichino che nei 50 trasporto manichino dall’acqua.

Altri titoli italiani sono stati conquistati da Paola Borrelli nei 200 ostacoli, da Lucrezia Fabretti nel 50 trasporto manichino dall’acqua e da Francesca Pasquino nel frangente.

Giovanni Caserta ha vinto la medaglia d’argento sia nei 50 ostacoli che nei 200 ostacoli. Lucrezia Fabretti ha ottenuto l’argento nei 100 torpedo, mentre Francesca Pasquino ha conquistato l’argento nel Superlifesaver. Altri argenti sono stati vinti da Toti nei 50 manichino dall’acqua, Diego Molteni nei 90 sprint e Mattia Lettieri nei 90 metri sprint sulla spiaggia.

Al terzo posto sul podio si sono piazzati Lucrezia Fabretti nei 50 ostacoli, Ricardo Neica e Gabriele Vestri nei 50 trasporto manichino dall’acqua, Francesca Pasquino nei 100 misti, Simone Locchi nei 100 misti, Toti nei 50 trasporto manichino dall’acqua, Federico Gibertini nel Surf Ski e Valeria Di Giacomantonio nel frangente.

Da segnalare anche l’argento ottenuto dal giovane Alessio Cesana, classe 2010, nel Gran Prix Esordienti A.

Le staffette di In Sport Rane Rosse hanno ottenuto risultati straordinari, portando a casa ben 9 medaglie d’oro. Le vittorie sono state ottenute nella staffetta 4×50 ostacoli femminile (con Borelli, Pasquino, Fabretti e Di Giacomantonio), nella staffetta 4×50 ostacoli maschile (con Caserta, Locchi, D’Ippolito e Borona), nella staffetta 4×25 trasporto manichino femminile (con Pasquino, Toti, Fabretti e Laurenti), nella staffetta 4×50 mista femminile (con Borrelli, Laurenti, Pasquino e Fabretti), nella staffetta 4×50 mista maschile (con Locchi, Caserta, D’Ippolito e Bracchi), nella staffetta Pool Lifesaver femminile (con Borrelli, Sabeddu, Toti e Zampolini), nella staffetta mista mixed (con Caserta, Laurenti, Locchi e Fabretti), nella staffetta 4×90 sprint (con Lettieri, Vestri, Molteni Claudio e Molteni Diego) e nella staffetta Oceanwoman (con Marra, Agostinetti, Pasquino e Castagna).

Sono state conquistate medaglie d’argento nella staffetta 4×25 trasporto manichino maschile (con Locchi, D’Ippolito, Belloli e Vestri) e nella staffetta Pool Lifesaver maschile (con Caserta, Vestri, D’Ippolito e Bracchi).

Le medaglie di bronzo sono state ottenute nella staffetta Oceanman (con Molteni C., Bellipani, Locchi e Molteni D.), nella staffetta Lifesaver mista (con Lettieri, Caserta, Marra e Agostinetti) e nella Staffetta Salvataggio (con Marra e Pasquino).