LILT Milano Monza Brianza: una nuova indagine e tanti eventi per la lotta al tabagismo

Nuova Indagine di LILT Milano Monza Brianza svela le abitudini del fumo in Lombardia in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco e dell’Oral Cancer Day
LILT Milano Monza Brianza, l’associazione impegnata nella lotta al tabagismo, presenta una nuova indagine sulle abitudini del fumo in Lombardia in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco e dell’Oral Cancer Day il prossimo 25 maggio. Questo studio fa parte di un monitoraggio annuale condotto dall’associazione per sensibilizzare la popolazione sui pericoli del fumo.
LILT ha deciso di rafforzare il proprio impegno nella lotta al tabagismo, concentrandosi in particolare sulle giovani generazioni. Pertanto, per tutto il mese di maggio saranno organizzate visite gratuite di prevenzione, webinar informativi e colloqui di disassuefazione, con l’obiettivo di promuovere la petizione europea per creare la prima generazione libera dal tabacco entro il 2030.
L’evento inaugurale della Giornata Mondiale Senza Tabacco si terrà il 25 maggio alle 11.30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in viale Pasubio 5 a Milano. Durante l’evento, aperto al pubblico, LILT presenterà i risultati della nuova ricerca commissionata a SWG sulle abitudini dei fumatori in Lombardia. Saranno presenti importanti figure come Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT, e Marco Alloisio, presidente di LILT Milano Monza Brianza, oltre a rappresentanti istituzionali. Riccardo Grassi, ricercatore di SWG, illustrerà i dettagli dell’indagine sulle abitudini del fumo nella regione, mentre Silvano Gallus, capo dipartimento Ricerca ambiente e salute dell’Istituto Mario Negri, parlerà del panorama europeo e della petizione per creare una generazione libera dal tabacco.
Durante l’evento, moderato dalla giornalista Daniela Ducoli, saranno presenti gli studenti dell’Istituto Iris Versari di Cesano Maderno, protagonisti di un video di sensibilizzazione dal titolo “Lesson from the future: uno sguardo al futuro per non mandarlo in fumo”. Il video racconta la storia sorprendente di una classe che immagina un futuro senza sigarette, sottolineando l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sui danni del fumo.
Inoltre, durante l’evento verrà consegnato il prestigioso Premio Azienda contro il fumo a un’azienda che si è distinta per la promozione di programmi di disassuefazione per il personale. Il premio sarà conferito da Marco Alloisio insieme al vincitore della precedente edizione, l’azienda Perfetti Van Melle.
LILT Milano Monza Brianza si impegna anche a portare la prevenzione nei luoghi di lavoro e, in questo contesto, lo Spazio Mobile LILT, un ambulatorio su ruote lungo 10 metri, effettuerà due tappe a Milano e a Monza, offrendo prevenzione sempre più accessibile e capillare. visite gratuite di prevenzione dei tumori del cavo orale. Il fumo è uno dei fattori di rischio. Sono tumori rari e di solito meno conosciuti ma rappresentano il 3% di tutti i tumori negli uomini e l’1% nelle donne. La diagnosi precoce è fondamentale anche in questo caso.
GLI EVENTI IN CALENDARIO
Il 24 maggio lo Spazio Mobile LILT sarà a Milano, in piazza Leonardo da Vinci, per visite otorinolaringoiatriche con fibroscopio.
Il 25 maggio sarà a Monza, in via D’Annunzio, per visita del cavo orale. La tappa è in collaborazione con i medici della Struttura complessa Maxillo Facciale della Fondazione IRCSS San Gerardo di Monza.
Per entrambe le giornate sarà possibile effettuare le visite gratuite dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Le visite non necessitano di prenotazione e sono disponibili fino a esaurimento posti.
Colloqui di disassuefazione – C’è inoltre la possibilità di prenotare gratuitamente il primo colloquio online di disassuefazione con uno psicologo LILT.
Fino al 2 giugno sono aperte le iscrizioni per un incontro motivazionale online di circa 30 minuti che aiuterà a capire se è il momento giusto per intraprendere il percorso per smettere di fumare. Gli interessati possono compilare il form dal nostro sito legatumori.mi.it.
Il 31 maggio a Casa LILT, in via San Gottardo a Monza, sarà presente una psicologa per chi desidera effettuare colloqui motivazionali in presenza. Per prenotarsi è necessario scrivere a prevenzione@legatumori.mi.it, specificando nell’oggetto della mail “percorso di disuassefazione in presenza Casa Lilt Monza 31.05”. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti disponibili.
Webinar online – Il 22 maggio, in un incontro gratuito online, dalle 18.30 alle 19.30 Giuseppe Gorini, epidemiologo a Ispro (Institute for the Study and Prevention of Cancer) affronterà il tema “Il grande imbroglio”. Quali temi usano le campagne mediatiche antifumo in diversi Paesi nel mondo? Un nuovo approccio per ripensare ai messaggi educativi da utilizzare nel contrasto al tabagismo.
Le scuole – L’impegno di LILT contro il fumo parte dai banchi di scuola delle classi primarie fino ad arrivare alle secondarie. Il lavoro all’interno delle scuole dura tutto l’anno scolastico, con educatori professionali e materiale didattico.
I bambini delle scuole primarie sono protagonisti del progetto Agenti 00 sigarette, i ragazzi delle scuole secondarie partecipano all’iniziativa “Lenzuolo contro il fumo”.
Il 30 maggio per ringraziare tutti i bambini e ragazzi che hanno collaborato alla realizzazione di progetti sulla tematica del fumo è prevista la Premiazione Agenti 00 Sigarette all’Auditorium San Fedele di Milano, con la partecipazione di 350 alunni e 50 insegnanti del territorio di Milano e Monza Brianza.
Il 31 maggio in una decina di scuole secondarie del territorio è in programma un Flash Mob: verranno coinvolti studenti e insegnanti, con l’esposizione del “Lenzuolo senza fumo”, una comunicazione di protesta per una scuola libera dal fumo.
Il 24 maggio, in mattinata, alla scuola media Moscati a Milano, Istituto comprensivo via Linneo, gli studenti saranno coinvolti in un’attività di plogging di mozziconi di sigarette.