Monza, l’ascensore esterno dell’Arengario è sempre più vicino: arriva l’ok dalla Sovrintendenza

L’ascensore esterno per l’Arengario di Monza permetterà il superamento delle barriere architettoniche e renderà lo spazio accessibile a tutti.
Monza. Arriva il primo ok per la realizzazione dell’ascensore esterno per l’Arengario di Monza. Il via libera necessario per lo start alla progettazione e quindi ai lavori è arrivato pochi giorni fa dalla Sovrintendenza. Un parere importante per il Comune e l’amministrazione Pilotto che ora potrà far partire l’iter per l’istallazione dell’opera che permetterà a tutti, anche chi ha difficoltà motorie o disabilità, ad accedere al bene.
La conferma del parere positivo della Sovrintendenza arriva dall’Assessore all’urbanistica e al governo del territorio Marco Lamperti che a MBNews spiega che il nuovo ascensore esterno sorgerà in prossimità dell’ingresso pedonale attuale. I dettagli progettuali verranno definiti nei prossimi mesi in accordo con la Sovrintendenza e permetteranno il superamento di quella barriera architettonica che nel 2020 portò il Comune in tribunale con l’associazione “LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità” che denunciò l’impossibilità per persone con disabilità motorie ad accedere all’Arengario, una delle strutture storiche e più di pregio della città di Monza spesso adibita per mostre di livello e attività culturali. Per tale impedimento, il giudice lo scorso anno aveva condannato il Comune di Monza a versare 3mila euro a titolo di risarcimento e al pagamento delle spese legali.
Un ascensore per l’Arengario di Monza: lavori nel 2024
A differenza dalle prime indiscrezioni, che ipotizzavano che l’ascensore esterno si sarebbe fatto con le risorse economiche del PNRR, la realizzazione della nuova struttura verrà finanziata con un apposito capitolo del bilancio che (per legge) è destinato al superamento delle barriere architettoniche. Quel fondo a Monza è di circa 3 milioni: per la realizzazione del nuovo ascensore, l’assessore Lamperti ipotizza, servirà circa mezzo milione di euro.
Incerta ancora la tempistica ma l’assessore all’urbanistica è fiducioso: “lavoreremo affinché entro l’anno ci sia il progetto – spiega – con l’obiettivo poi di iniziare a concludere i lavori nel corso del 2024”.