premiazione |
Scuola
/

Monza, il concorso “Generazione 4R Plus” lo vincono ambiente e scuole del territorio

29 maggio 2023 | 09:32
Share0
Monza, il concorso “Generazione 4R Plus” lo vincono ambiente e scuole del territorio

Si è tenuta sabato 27 maggio la cerimonia di premiazione del concorso “Generazione 4R Plus”, organizzato dal Consolato di Monza e Brianza dei Maestri del Lavoro in collaborazione con ReTech Life Onlus di Usmate Velate, che ha coinvolto i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Bernereggio, Biassono, Carate, Cesano Maderno, Sulbiate e Vimercate.

Ambiente, giovani, sociale, soluzioni sostenibili. Si è tenuta sabato 27 maggio, presso la Casa del Volontariato, la cerimonia di premiazione del progetto/concorso “Generazione 4R Plus“, organizzato dal Consolato di Monza e Brianza dei Maestri del Lavoroin collaborazione con ReTech Life Onlus di Usmate Velate, che ha coinvolto i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Bernereggio, Biassono, Carate, Cesano Maderno, Sulbiate e Vimercate.

Generazione 4R Plus Maestri del Lavoro Monza

Dopo diversi incontri formativi tenuti dai Maestri del Lavoro e da ReTech Life, cooperativa sociale fondata nel 2006 che ha come mission quella di dare nuova vita a computer e apparecchiature elettroniche dismesse, ai ragazzi è stato chiesto di tradurre in progetti le conoscenze e le impressioni legate ai temi del riciclo, del sociale ma anche della crisi climatica a partire dall’attività di ReTech. Prima classificata la scuola Dante Alighieri di Carate Brianza mentre in seconda e terza posizione rispettivamente i lavori degli studenti della secondaria di primo grado Salvo d’Acquisto di Cesano Maderno e Leonardo da Vinci di Bernareggio.

Generazione 4R Plus Maestri del Lavoro Monza

“Abbiamo dato due temi agli studenti intorno ai quali poter far ruotare i loro lavori – spiegano gli organizzatori. “In primis, ispirandosi all’attività e alla mission di Re Tech Life Onlus, identificare un oggetto o un materiale che non viene ancora riciclato e raccontare il suo percorso di rigenerazione, dettagliando le risorse necessarie (ad esempio macchinari, personale, ecc.), i vantaggi per l’ambiente e proponendo opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro per persone svantaggiate. Ma un’altra possibilità è stata anche quella di raccontare l’attività di ReTech Life Onlus attraverso un pensiero creativo o uno slogan che stimolasse in chi legge comportamenti virtuosi e consapevoli in materia di riciclo e riutilizzo di oggetti e materiali”.

E hanno aggiunto: “La prima edizione di Generazione 4R Plus per noi è stata un successo. Abbiamo già in mente, per l’anno prossimo, una seconda edizione“.

Generazione 4R Plus Maestri del Lavoro Monza

Dagli acrostici slogan ai progetti sotto forma di slides fino a veri e propri fumetti a colori. A fare la differenza per i giudici chiamati a decidere su quali fossero i lavori “migliori” non è stata certo la forma espressiva scelta quanto l’efficacia e l’originalità dei singoli lavori che sono stati realizzati singolarmente ma anche in gruppo. Tutti i partecipanti al concorso “Generazione 4R Plus” hanno ricevuto un attestato di partecipazione. Le tre scuole risultate vincitrici, oltre agli attestati, hanno ricevuto anche monitor, Pc portatili e fissi oltre a stampanti da poter utilizzare per le attività didattiche fornite da ReTech Life Onlus.

Generazione 4R Plus Maestri del Lavoro Monza

Tutti i premiati di Generazione 4R Plus

Primo classificato l’istituto G. D. Romagnosi e in particolare i ragazzi del Dante Alighieri di Carate Brianza con un acrostico, un fumetto intitolato “Retechman” e il progetto “Bollitore”. Premiati Bianca Arpini, 2^A; S. Carminati, C. Colombo, A. Combei, G. Sarra, F. Beretta, A. Farina, P. Schillaci, 2^C; L. Arosio, S. Chirico, F. Dell’Orto, S. Gatti, 2^E; D. Cesana, L. Campobasso, D. Oliveri, S. Cannizza, 2^F; A. Colombo, M. Modoi, L. Tremolada, 2^G.

Secondo classificato l’istituto I Via Duca D’Aosta e in particolare gli studenti del Salvo d’Acquisto, Cesano Maderno, con un acrostico e il progetto “Cotton fioc”. Premiati H. Nawaz, F. Olla, S. Vezzulli, 2^E; M. Bonfanti, M. Fascianella, 2^E. Terza classificata la scuola Leonardo da Vinci di Bernareggio con il progetto “Riutilizzo pennarelli” realizzato dagli alunni della classe 1^C e “A staffetta… sull’acrostico” realizzato da Green Lab.

Una menzione speciale è andata alle classi 1^A, 1^B, 1^C, 2^D della scuola secondaria Montessori di Sulbiate “per aver sapientemente compreso e descritto con parole, immagini e progetti l’attività di Retech Life Onlus, valorizzandone l’impegno sociale e ambientale a servizio del bene comune”. Menzione speciale anche ad Anna Fiameni, 2^B, dell’istituto A. Manzoni di Vimercate “per aver originalmente interpretato il tema del concorso 4R Plus e la mission di Retech Life Onlus, realizzando una locandina che efficacemente esorta il lettore all’impegno sociale e ambientale a servizio del bene comune”. Dulcis in fundo, a ricevere una menzione speciale la classe1^B della scuola P. Verri, istituto Sant’Andrea di Biassono “per aver saputo rappresentare il tema del concorso Generazione 4R Plus in un elaborato collettivo che coniuga le strutture linguistiche dell’acrostico e dello slogan, fornendo al lettore contemporaneamente spunti di riflessione e invito all’azione”.