A Monza un convegno sugli ISIA e il futuro del design italiano a un secolo dalla prima Biennale

9 maggio 2023 | 08:16
Share0
A Monza un convegno sugli ISIA e il futuro del design italiano a un secolo dalla prima Biennale

L’appuntamento, organizzato dal Comune di Monza e dal Consorzio Villa reale e Parco in collaborazione con Triennale Milano e Società Umanitaria, si terrà venerdì 9 maggio. Si parlerà del futuro del design italiano, degli ISIA ieri e oggi e di Alta Formazione Artistica a un secolo dalla prima Biennale.

Si terrà nel salone da ballo del primo piano nobile della Villa Reale di Monza, venerdì 19 maggio, il convegno “Il futuro del design italiano: gli ISIA e l’alta formazione artistica a un secolo dalla prima Biennale“. Un appuntamento, organizzato dal Comune di Monza e dal Consorzio Villa reale e Parco in collaborazione con Triennale Milano e Società Umanitaria, per parlare degli ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) ieri e oggi, del legame che intercorre sul nostro territorio tra Alta Formazione Artistica, design e tessuto produttivo ma anche per parlare dell’esperienza dell’Istituto Statale d’Arte di Monza.

L’obbiettivo dell’incontro indagare il legame tra l’ISIA di Monza, storica realtà della Villa Reale, nonché primo ISIA d’Italia, mai più riaperta dopo la Seconda guerra mondiale, e la nascita delle Biennali, poi divenute Triennali nel 1927 e trasferitesi successivamente a Milano. Ma soprattutto discutere la possibilità di riaprire l’ISIA di Monza, una realtà che avrebbe come obbiettivo quello di raccordare una formazione di alto livello, equipollente alla formazione universitaria, con il settore industriale e della produzione.

L’evento, con il contributo di Assolombarda, la collaborazione di Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Comune di Monza, Società Umanitaria, Trinnale di Milano e MUR, vede la partecipazione del Politecnico di Milano, del Liceo Artistico “Nanni Valentini” oltre che degli ISIA di Firenze, Roma, Faenza e Pescara. Ma saranno presenti anche numerosi esponenti di spicco del mondo industriale e artistico brianzolo. La presentazione in conferenza stampa lunedì 8 maggio alla presenza del sindaco Paolo Pilotto, di Arianna Bettin, assessora a Parco e Villa Reale, Cultura, Università del Comune di Monza, Giuseppe Distefano, direttore Generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e della storica e critica del design Anty Pansera.

Convegno Monza Isia e design italiano

“Quello del 19 maggio è un appuntamento che segue la tavola rotonda del 12 novembre del 2022, data in cui cadeva la ricorrenza del centenario dell’apertura dell’ISIA di Monza, il primo d’Italia – ha spiegato Bettin. “L’evento inizierà con una ricostruzuine di come siano nati gli ISIA e in particolare di come sia nato a Monza e perchè proprio all’interno della Villa Reale. Si parlerà anche di cosa rappresentano gli ISIA che tutt’ora esistono sul territorio nazionale grazie a personalità di spicco come Claudio Colombo, responsabile dell’archivio storico Società Umanitaria, Paolo Sciascia, direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR e Marco Sammicheli, curatore settore design, moda, artigianato di Triennale Milano e direttore del Museo del Design Italiano”.

“La mia vita professionale è stata molto legata alla Villa Reale di Monza – racconta Pansera. “Ho cominciato a insegnare proprio all’ISA, poi sono passata all’insegnamento universitario. Nei miei studi ho affrontato sia la storia delle Biennali che delle Triennali. Quello dell’ISIA di Monza è stato veramente un momento che ha anticipato, potremmo dire, la riforma Gentile del ’23. Le aule dell’ISIA di Monza hanno accolto il fior fiore della progettualità di quegli anni; studenti che venivano da ogni parte d’Italia e non solo. L’esperienza si concluse con la Seconda guerra mondiale e non si riaprì più per motivi di carattere squisitamente politico. La speranza è stata sempre quella di riapre la scuola”.

Per il programma completo, ulteriori info ed iscrizioni qui.