Alluvione in Emilia: in prima linea anche i volontari della protezione civile ANA di Monza

MBNews ha raggiunto telefonicamente Danilo Cereda, coordinatore del gruppo volontario Protezione Civile ANA di Monza, operanti a Bagnocavallo, che ci ha raccontato com’è la situazione
Monza. I volontari della Protezione Civile ANA sezione di Monza, 2° raggruppamento, sono impegnati in questo ore in Emilia Romagna, colpita duramente dall’ondata di maltempo.
MBNews ha raggiunto telefonicamente il coordinatore Danilo Cereda che ci ha raccontato della drammatica situazione in cui si sono trovati a lavorare.
“Siamo stati attivati mercoledì 3 maggio. Sono riuscito a mettere insieme una squadra di cinque persone, specializzati in operazioni di pompaggio – ci racconta – siamo effettivamente partiti poi il 6 maggio, venerdì, alle sei del mattino da Cesano Maderno. Appena arrivati la situazione non sembrava così grave, ma poi abbiamo visto in cui si trovavano le campagne e le fattorie, completamente allagate”.
La squadre di volontario della Protezione Civile ANA di Monza ha operato a Bagnocavallo e nella frazione di Villanova.
“Nelle case l’acqua è entrata fino a 70, 80 centimetri – continua Cereda – gli abitanti ci hanno ringraziato al nostro arrivo, eravamo i primi. Nessun soccorso era stato attivato nella zona. L’inondazione è stata causata dal cedimento dell’argine del fiume Lamone”
Il gruppo è rientrato lo scorso venerdì 12 maggio ma il coordinatore ci ha già detto che sono stati nuovamente attivati perché, purtroppo, la situazione sta peggiorando velocemente.
“La situazione sul territorio bagnacavallese resta critica. La rotta a Boncellino, l’esondazione a Traversara e le tracimazioni dei principali canali di scolo rendono instabile la tenuta idraulica del territorio. Problemi alla viabilità.”, si legge nell’ultimo aggiornamento segnalato dal Comune emiliano.
La redazione di MBNews è vicina alla popolazione in questo difficile momento, e augura buon lavoro a tutti i volontari, brianzoli e non, che in questi giorni solo al lavoro in Emilia Romagna.
MALTEMPO IN EMILIA: L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DI REGIONE LOMBARDIA, ATTILIO FONTANA
“Io e l’intera Regione Lombardia siamo vicini alle popolazioni colpite dal maltempo”, ha dichiarato il presidente Attilio Fontana. “La nostra colonna mobile si è messa in viaggio ed è arrivata nei luoghi alluvionati con numerosi mezzi di supporto adatti al soccorso fluviale e alluvionale. Siamo pronti a offrire ulteriore sostegno qualora fosse necessario”.
L’assessore alla Protezione Civile, Romano La Russa, ha sottolineato anche “il ruolo fondamentale della Regione Lombardia nelle telecomunicazioni”. Nella zona di Romagna sono presenti 3 mezzi di Centro trasmissione mobile (CTM) con 100 radio e tre ripetitori mobili che garantiscono il collegamento con la Sala operativa regionale. “I nostri volontari”, ha spiegato La Russa, “hanno fornito assistenza e mezzi tecnici al sindaco di Sant’Agata sul Santerno, Enea Emiliani, che è rimasto bloccato all’interno del Palazzo comunale fin da ieri”