Monza, occhio alla truffa dello specchietto!

Monza: un cittadino segnala la truffa dello specchietto
Monza, attenzione alle truffa dello specchietto. E’ uno dei raggiri più tristemente noti. Malfattori fingono un fantomatico danno alla macchina e poi, per chiudere il tutto “bonariamente” chiedono i soldi in contanti alle vittime. Anziani, giovani: tutti possono cadere nella trappola. A mettere in guardia i cittadini onesti ci ha pensato un papà che ha raccontato quanto capitato a suo figlio l’altro giorno proprio a Monza.
“A mio figlio hanno tentato la truffa dello specchietto. Percorrendo viale delle Industrie, in direzione Sesto San Giovanni, arrivato alla rotonda del cimitero, ha girato a sinistra per Brugherio e, mentre percorreva quella strada, ha sentito un colpo sulla fiancata destra. É stato inseguito da un’Alfa Romeo, con a bordo un uomo con la barba corta e, sul sedile posteriore, una donna con un bambino piccolo. L’uomo, con accento dell’est e aspetto poco raccomandabile, sosteneva che gli avesse urtato lo specchietto (che era integro) e voleva 95 euro per la riparazione. Ovviamente non ha ottenuto quanto chiesto e se ne è andato. Intanto ha lasciato una strisciata di gomma sulla fiancata dell’auto di mio figlio. Fate attenzione! Se dovesse capitarvi, chiamate subito i carabinieri e non fermatevi in luoghi isolati”.
Non è la prima volta che episodi di questo tipo si verificano in Brianza. Lo scorso aprile è capito anche a Desio dove, in via Di Vittorio, stava per finire la trappola un pensionato. Ma l’uomo, anche in questo caso, non ci è cascato e si è reso conto della situazione minacciando di chiamare i carabinieri. I truffatori sono scappati a tutta velocità.

MONZA. TRUFFA DELLA SPECCHIETTO
La truffa dello specchietto è una delle più comuni truffe che possono accadere durante la guida. Si verifica quando un’autovettura si ferma accanto alla tua auto e il guidatore ti segnala un danno apparente usando lo specchietto retrovisore. Il criminale ti informerà che il tuo veicolo ha causato il danno, a questo punto ti chiederà di pagargli per coprire i costi di riparazione.
Il primo passo per evitare di cadere in questo genere di truffa è di mantenere sempre una certa distanza con l’auto dietro di noi. In caso di incidente, non fermarti e non scendere dall’auto, ma continua a guidare fino a raggiungere la forza dell’ordine più vicina per denunciare l’accaduto.