Monza, gli anni ’70 al Binario 7: quando c’erano scontri ideologici e ideali

15 maggio 2023 | 09:43
Share0
Monza, gli anni ’70 al Binario 7: quando c’erano scontri ideologici e ideali
L'utopia del conflitto - De Filippi Fernando

La mostra dedicata agli anni ’70 riunisce più di quaranta opere provenienti dalla raccolta del Museo della Permanente di Milano), dalla Casa dell’Arte Spagna Bellora, dagli archivi degli artisti e da collezioni private. Fino al 9 luglio a Monza. Da non perdere.

Monza. Si ha tempo fino al 9 luglio per visitare “70! Un percorso nell’arte italiana degli anni Settanta”, la mostra in esposizione al Teatro Binario 7 che ci accompagna nelle atmosfere che hanno reso il decennio ’70-79 “il più impegnato nella storia del nostro Paese”. Sono gli anni della contestazione, dello scontro, delle ideologie. Per molti una via di mezzo tra i leggendari ’60 e gli iconici ’80, per altri come Simona Bartolena e Armando Fettolini, curatori della esposizione monzese, “un decennio ricco, sottovalutato e quindi tutto da scoprire”.

La mostra rientra nel contesto di BinarioArte, il progetto dedicato alla (ri)scoperta degli ultimi decenni del Novecento. Dopo la mostra dedicata agli anni Sessanta, che ha riscosso ampio successo nella primavera del 2022, si inaugura ora un’esposizione che racconta il decennio successivo, caratterizzato dall’impegno: l’arte torna a essere in contatto con la vita reale, diventando strumento di denuncia e sostegno di lotte politiche, rivendicazioni e questioni sociali.

La preview si è tenuta su invito nella serata di giovedì 11 maggio. Presenti in sala anche diversi artisti in mostra, i curatori,  l’assessora alla cultura del comune di Monza, Arianna Bettin, il sindaco Paolo Pilotto e l’ex primo cittadino Dario Allevi, con cui il percorso di BinarioArte era incominciato nel 2022.

Generico maggio 2023Corrado Accordino, Simona Bartolena, Arianna Bettin, Armando Fettolini

Gli anni 70 in mostra: i dettagli dell’esposizione monzese 

La mostra dedicata agli anni ’70 riunisce più di quaranta opere provenienti dalla raccolta del Museo della Permanente di Milano (che ha collaborato alla realizzazione della mostra), dalla Casa dell’Arte Spagna Bellora, dagli archivi degli artisti e da collezioni private. Un ampio apparato didattico, composto da didascalie commentate e pannelli esplicativi, accompagna l’esposizione. Quadri e sculture si incontrano in due sale espositive dando vita ad una collezione organica e ricca con una profonda attenzione per simboli, lettere, materiali non convenzionali e colori forti. “Una collezione eccezionale – commenta Simona Bartolena – che se fossimo negli Stati Uniti oggi sarebbe in un prestigioso museo di New York. Da non perdere”.

Generico maggio 2023

Orari da martedì a venerdì dalle 15 alle 18 – sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
Biglietti intero € 7 – ridotto € 5 (under 25, over 65, abbonati Teatro Binario 7, allievi Scuola di teatro Binario 7). E’ realizzata in collaborazione con heart – PULSAZIONI CULTURALI e Ponte43 con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus.