A pochi chilometri da Monza arriva il Ninja Park, il primo parco avventura nell’acqua d’Italia

Ne esistono solo 12 in tutto il mondo. Ha un costo di 300 mila euro e il progetto promette di infiammare l’estate lariana.
Le temperature di questi giorni ci hanno fatto assaggiare un anticipo di estate e subito vien voglia di iniziare ad organizzare giornate in piscina, o magari anche al lago. Ecco per voi, quindi, una bella idea per una gita fuori porta a pochi chilometri da Monza: il Ninja Park, il primo parco avventura acquatico che sorgerà nei prossimi giorni a Dervio sul lago di Como.
Si tratta di percorsi con diversi livelli di difficoltà sull’acqua che renderanno indimenticabile l’estate lariana.
NINJA PARK, IL PRIMO PARCO AVVENTURA ACQUATICO IN ITALIA
Quest’anno in località Foppa sarà posizionato un Ninja Park, ne esistono solo 12 al mondo, e questo sarà il primo realizzato in Italia. “Il Comune di Dervio con l’Autorità di Bacino del Lario ha dato il via a questo progetto tre anni fa con il primo parco acquatico sul lago di Como, visto il grande successo dei primi due anni con i gonfiabili (16mila ingressi nel 2022) – si legge nella nota pubblicata sui canali social del Comune – ora si è deciso, sempre in condivisione con l’Autorità di Bacino guidata dal presidente Luigi Lusardi, di ampliare il progetto realizzando il parco avventura sull’acqua”

QUANDO APRE IL NINJA PARK A DERVIO?
Il Ninja Park, primo parco avventura nell’acqua d’Italia, chiamerà a raccolta non poco turisti. Il Comune fa sapere che già dai prossimi giorni inizieranno i lavori di montaggio realizzati dalla ditta austriaca Aquaropa.
“Il Ninja Park ha un costo di oltre 300mila euro ed è interamente finanziato dai privati che lo gestiranno. Per il Comune di Dervio i benefici saranno sia economici sia di richiamo turistico con le relative ricadute positive sul comparto – si legge ancora nella nota – Dal punto di vista economico il Comune incasserà un fisso di 10mila euro all’anno per un totale di 200mila euro oltre che una quota degli incassi fino al 40%, senza considerare i benefici per le attività commerciali sul territorio che avranno più clienti. Dervio riesce così a collocarsi con forza in due settori strategici dal punto di vista turistico ovvero quello del puro divertimento con gli sport d’acqua e l’acquapark che sarà composto dai gonfiabili e dal Ninja park e nel settore culturale con la bellissima Corenno che sta registrando numeri importanti sul fronte degli ingressi”