PORTE APERTE |
Attualità
/

Open House Milano: Palazzo Pirelli apre le sue porte alla città

11 maggio 2023 | 13:35
Share0
Open House Milano: Palazzo Pirelli apre le sue porte alla città

Il Consiglio regionale della Lombardia aderisce all’evento di architettura che permetterà la visita gratuita di oltre 100 edifici pubblici e privati, compresa la sede istituzionale del Consiglio regionale.

Il Consiglio regionale della Lombardia partecipa all’evento Open House Milano, che permetterà ai cittadini di visitare gratuitamente oltre 100 edifici pubblici e privati della città durante il weekend del 13 e 14 maggio. La sede istituzionale del Consiglio, Palazzo Pirelli, sarà aperta al pubblico solo il 14 maggio dalle 10 alle 18.

Palazzo Pirelli è stata una delle sedi più visitate nelle precedenti edizioni di Open House Milano, registrando la presenza di 6.500 visitatori nel 2018 e oltre 4.000 lombardi che hanno visitato la sede regionale nell’edizione 2019.

Per accedere alla visita di Palazzo Pirelli è necessaria la prenotazione tramite il link https://www.openhousemilano.org/sito/grattacielo-pirelli, dove è possibile approfondire le modalità della visita. Durante la visita, i partecipanti potranno ammirare l’aula consiliare e salire al Belvedere del 31° piano, dedicato a Enzo Jannacci.

LA STORIA DI PALAZZO PIRELLI A MILANO

Il famoso edificio, conosciuto anche come “Pirellone”, fu progettato nel 1950 da Gio Ponti e inaugurato nel 1960. Alla sua costruzione contribuirono alcuni dei maggiori architetti e ingegneri del tempo, tra cui Fornaroli, Rosselli, Valtolina, Dell’Orto, Nervi e Danusso. Grazie ai suoi 127 metri di altezza, è ancora oggi uno degli edifici in cemento armato più alti del mondo ed è considerato un oggetto di design replicato molte volte. Inizialmente costruito per ospitare gli uffici dell’azienda di pneumatici, Palazzo Pirelli rappresenta l’emblema della ricostruzione post-bellica e del boom economico. Nel 1978, Regione Lombardia acquistò l’edificio per farne la propria sede, e dal 2011 ospita gli uffici del Consiglio regionale, dei gruppi consiliari e delle authority regionali.