INAUGURAZIONE |
Salute
/

Ospedale di Carate: tre nuove poltrone odontoiatriche di ultima generazione per pazienti disabili

8 maggio 2023 | 14:30
Share0
Ospedale di Carate: tre nuove poltrone odontoiatriche di ultima generazione per pazienti disabili
Ospedale di Carate: tre nuove poltrone odontoiatriche di ultima generazione per pazienti disabili
Ospedale di Carate: tre nuove poltrone odontoiatriche di ultima generazione per pazienti disabili

Il taglio del nastro della nuova strumentazione attesta il centro di Odontoiatria Speciale di ASST Brianza ad un livello di assoluta eccellenza, per strumentazione e tecnologia introdotta.

Aumenta l’eccellenza della struttura di Odontoiatria Speciale dell’Ospedale di Carate Brianza. Questa mattina 8 maggio sono state inaugurate tre nuove poltrone odontoiatriche, in sostituzione di quelle sino ad oggi esistenti e in attività. Super tecnologiche, collegate ad internet, hanno anche la possibilità di trattare pazienti in carrozzina, senza neppure doverli trasferire sulla poltrona.

Alla presentazione oggi erano presenti Direttore Generale e al Direttore Sociosanitario dell’ASST, Marco Trivelli e Guido Grignaffini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Carate Ruggero Redaelli, il Presidente del Consiglio Regionale lombardo Federico Romani; diversi consiglieri regionali, amministratori locali ed esponenti della Ledha (la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità).

Da sottolineare come la struttura di Odontoiatria dell’Asst Brianza è attiva dal 1988 e nel tempo è diventata sempre più un punto di riferimento per i soggetti portatori di disabilità e per le loro famiglie, provenienti anche da fuori regione. Questo intervento è stato reso possibile grazie al generoso contributo della Banca di Credito Cooperativo di Carate.

LA TECNOLOGIA DELLE NUOVE POLTRONE ODONTOIATRICHE

Le nuove poltrone odontoiatriche sono state progettate con cura nei minimi dettagli e su misura per tutte le necessità, anche quelle più esigenti. Oltre a garantire una migliore efficienza operativa, le poltrone sono dotate di componenti tecniche che consentono di trattare pazienti in carrozzina, senza neppure doverli trasferire sulla poltrona. Inoltre, il loro design e la loro altezza minima da terra, pari a soli 35 cm, facilitano la movimentazione dei pazienti con mobilità ridotta.

La tecnologia di ultima generazione delle poltrone comprende anche una lampada operativa a led di altissima qualità, completamente controllabile dalla consolle dell’operatore. Inoltre, le poltrone sono accessoriate con ablatori di ultima generazione per trattamenti di profilassi, endodonzia, parodontologia, trattamenti di carie minimamente invasivi e sistemi automatici per la decontaminazione continua dei circuiti dell’acqua.

poltrone odontoiatriche ospedale carate

In un’era in cui le tecnologie digitali sono sempre più importanti, le nuove poltrone odontoiatriche sono in grado di collegarsi al computer per eseguire aggiornamenti e la diagnosi del sistema, identificando immediatamente il guasto ed intervenendo tempestivamente senza interrompere il servizio.

“Questo investimento, in collaborazione con i privati e le associazioni locali, è un altro tassello di un percorso che vuole restituire centralità ai territori nell’erogazione delle prestazioni e dei servizi sanitari. Non dobbiamo mai dimenticare che dietro a una patologia c’è sempre e prima di tutto una persona. Dietro ai progetti e ai budget c’è sempre un nome e un cognome. In questo caso ci sono persone diversamente abili. Quindi l’attenzione e l’amore devono essere ancora maggiori. La sfida è riuscire a coniugare i numeri con gli uomini. Una sfida che il sistema sanitario lombardo ha raccolto e sta vincendo con una sanità più vicina e più accessibile, a cominciare dall’Asst Brianza che si conferma, ancora una volta, una struttura all’avanguardia all’interno del sistema sanitario lombardo e nazionale” ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, Romani.

DATI E PRESTAZIONI EROGATE

Nel 2022, il Centro di Odontoiatria Speciale di Carate ha registrato oltre 3.800 accessi e 7.454 prestazioni. Tra le prestazioni offerte dal Centro ci sono l’igiene orale, la paradontologia, la chirurgia, la conservativa, l’endodonzia e l’ortodonzia (problematiche relative alla posizione anomala di uno o più elementi dentali), fino a interventi in anestesia generale. Il tutto è garantito da una équipe di professionisti specializzati.