STATO DEI LAVORI |
Ambiente
/

Lissone, lavori di riqualificazione al termine al Bosco Urbano. Inaugurazione a giugno

6 maggio 2023 | 13:42
Share0
Lissone, lavori di riqualificazione al termine al Bosco Urbano. Inaugurazione a giugno

Alcuni ritardi hanno prolungato i lavori iniziati nel 2021. Si tratta di un investimento da 750mila euro per ciclabili, corridoi ambientali e nuova segnaletica.

Valorizzare l’area verde più importante di Lissone. Questo è l’obiettivo dei lavori di riqualificazione del Bosco Urbano iniziati a fine2021. Dopo 750mila euro il progetto vede la luce in fondo al tunnel. Inizialmente era prevista l’inaugurazione a primavera 2022, ma alcuni ritardi hanno fatto slittare la data a giugno 2023. L’obiettivo dell’intervento è la creazione di corridoi ambientali e di collegamenti ciclabili e pedonali.

Le dichiarazioni di Rossati Massimo

Il piano di riqualificazione è stato ideato dalla precedente amministrazione Monguzzi, ma l’assessore all’Urbanistica di Lissone Rossati Massimo spiega che “abbiamo voluto procedere con questo intervento perché ho sempre ritenuto che l’ambiente non ha colore politico. Lo considero un progetto meritevole e si deve valorizzare l’area verde più importante di Lissone“.

bosco urbano lissone - mb

La riqualificazione prevede nuovi percorsi per pedoni e ciclisti oltre a dei corridoi ambientali per collegare le diverse aree del parco. In merito Rossati afferma che “gran parte dei percorsi è stata realizzata così come la piantagione dei filari, manca però un tratto dove si è in attesa di una autorizzazione regionale“. A maggio 2021 era stato annunciato anche il completo rinnovo della segnaletica verticale e l’installazione di bacheche informative. A riguardo l’assessore comunica che “abbiamo posato la segnaletica orizzontale e nei prossimi giorni si installeranno le bacheche informative. Alcune piante verrano piantate invece nel periodo autunnale per evitare che vengano danneggiate dal clima estivo”.

bosco urbano lissone - mb

Ritardi e disboscamenti

Da primavera 2022 a giugno 2023. Il cantiere ha accumulato dei ritardi che “sono stati causati da alcune procedure amministrative, ma l’inaugurazione potrebbe avvenire a fine giugno. Nonostante gli imprevisti, non ci sono stati incrementi di costi” continua l’assessore. Lo stanziamento complessivo a carico del Comune è rimasto quindi di 750mila euro.

Tuttavia preoccupare i lissonesi non erano solo i ritardi, ma anche il disboscamento per la creazione dei percorsi ciclopedonali. Rossati Massimo chiarisce la questione spiegando che “era un’operazione necessaria e i tagli erano stati autorizzati dalla Provincia. Al termine dei lavori si provvederà comunque alla piantumazione di nuovi alberi“.

bosco urbano lissone - mb

L’assessore comunica inoltre di non volersi fermare qui, ma che mira a un progetto più grande. “Mi piacerebbe che il Bosco Urbano sia collegato ad altre aree verdi della Brianza. Possiamo citare Pratone, per cui stiamo immaginando a un piano di riqualificazione, e lo stesso Parco di Monza“.

Lissone mira quindi alla creazione di una rete verde per valorizzare il suo territorio e la Brianza in generale. Solo il tempo però dirà se questo progetto metterà radici nella città del Mobile e del Design, ma per intanto ricordiamo che Lissone secondo il rapporto Ispra 2022 del “Consumo di Suolo” porta la maglia nera del comune lombardo più cementificato con una percentuale che raggiunge il 71%.