legalità |
Attualità
/

La Settimana della legalità ad Arcore

22 maggio 2023 | 16:57
Share0
La Settimana della legalità ad Arcore
Il Parco dell'Acqua di Arcore, intitolato a Falcone e Borsellino.

Incontri, intitolazioni, iniziative per le scuole e spettacoli teatrali anti-truffa: ecco il programma della rassegna, fino al 28 maggio.

In occasione della ricorrenza del 23 maggio, data della strage di Capaci, l’Amministrazione comunale di Arcore ha programmato una serie di iniziative dedicate al tema della legalità. Nel programma, presentato nel fine settimana dal sindaco Maurizio Bono e dal presidente del consiglio Laura Besana, ci sono  per questi giorni “eventi che coinvolgono le scuole e le Istituzioni, con argomenti d’interesse che rendano attivamente partecipi i giovani e gli adulti con lo scopo di sensibilizzarli a questo tema così rilevante”, ha spiegato l’Amministrazione.

PARTNER DELLA SETTIMANA DELLA LEGALITA’ DI ARCORE

Il programma della Settimana della legalità di Arcore dà compimento alla mozione presentata in Consiglio comunale dalle forze di maggioranza. Una mozione che ha ottenuto la più ampia accoglienza in assise, sull’intitolazione del parco dell’acqua ai Magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. All’iniziativa hanno collaborato con il patrocinio la Provincia di Monza e della Brianza, con la sponsorizzazione l’azienda BrianzAcque “che ci ha permesso di realizzare la targa d’intitolazione posizionata al parco dell’acqua, ma anche l’Istituto Comprensivo Statale “Via Monginevro”, l’Istituto Santa Dorotea, i Carabinieri per la Biodiversità – Comando Unità perla Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare, tutte le compagnie teatrali arcoresi, la Compagnia del Labirinto, Artisthis e La Compagnia del Quadrifoglio che affronteranno il delicatissimo tema delle truffe agli anziani, l’Ordine Avvocati Monza, la Fondazione Forense di Monza e l’Associazione per gli Avvocati IUS ET VIS, e Massimiliano Capitanio Commissario Agcom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, per l’incontro rivolto alle scuole su “Educazione Civica – Internet e Legalità – diritti e doveri nell’epoca dei social.

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA LEGALITA’ DI ARCORE

Domani, 23 maggio, la scena dell’evento è proprio il Parco dell’Acqua di via Monte Bianco. Appuntamento alle 10 per l’intitolazione formale e, a seguire, evento dedicato alla sostenibilità con BrianzAcque. Il 24 maggio, in Villa Borromeo, mostra d’arte dedicata alle scuole cittadine; giovani ancora protagonisti il 25 maggio alle 12 con l’intervento di Massimiliano Capitanio, ex deputato brianzolo oggi commissario dell’Agcom, autorità per le garanzie nelle Comunicazioni.

SPETTACOLI ANTI-TRUFFA

Il 26 maggio alle 14 è fissato un convegno sulla legalità in Villa Borromeo con taglio giuridico. Alle 19 e alle 21.30 a Cascina del Bruno va in scena “Storie di ordinarie truffe”, pieces teatralisulla falsariga dei più diffusi tipi di truffa a scopo non solo di prevenzione soprattutto per le categorie più fragili. Al termine degli incontri, interventi di magistrati, avvocati, psicologi e forze dell’ordine per approdondire e rispondere alle domande del pubblico. Stesso programma per la giornata di chiusura della Settimana della legalità, il 28 maggio, alle 20.30, in Auditorium don Sironi (Parrocchia Maria Nascente) con lo spettacolo “Non siamo stati Capaci”.