Sviluppo delle Pmi, Confartigianato Imprese sigla due accordi

17 maggio 2023 | 13:48
Share0
Sviluppo delle Pmi, Confartigianato Imprese sigla due accordi

L’associazione imprenditoriale ha definito una collaborazione con Intesa Sanpaolo e Confidi Systema! per tutelare la tenuta sul mercato e la capacità di investimenti delle aziende che devono fronteggiare le incertezze del contesto economico attuale.

Monza. Le ultime previsioni economiche per il 2023 e il 2024 dell’Italia assomigliano ad un cielo con qualche possibilità in più di schiarite rispetto alle nuvole cariche di pioggia annunciate fino a qualche settimana fa. Però i segnali di preoccupazione, in primis l’inflazione e il conseguente aumento dei tassi di interesse, non mancano.

Ecco perché la scelta migliore per le circa 88mila imprese artigiane di Milano e Monza Brianza, il 38% del totale della Lombardia, resta sempre quella di avere un ombrello quanto più possibile grande e pronto all’uso per proteggersi dalle conseguenze di un possibile maltempo particolarmente intenso.

Fuor di metafora, proprio per sostenere la crescita delle Pmi, APA Confartigianato Imprese Milano-Monza e Brianza, la più importante organizzazione di rappresentanza del settore a livello nazionale, da oltre settantacinque anni punto di riferimento per il sistema imprenditoriale del nostro territorio, ha appena siglato due accordi di collaborazione.

Il primo è con Intesa Sanpaolo, maggior gruppo bancario in Italia. Il secondo è con Confidi Systema!, il più grande Consorzio a livello lombardo in grado di fornire linee di finanziamento personalizzato alle imprese.

intesa-sanpaolo-monceriPierluigi Monceri

IL FOCUS

La convenzione con Intesa Sanpaolo, rappresentata alla firma da Pierluigi Monceri, Direttore Regionale Milano, Monza e Brianza e sottoscritta anche da Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato Imprese, ha l’obiettivo principale di agevolare gli investimenti per le Pmi e i processi di innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, efficientamento energetico e valorizzazione del capitale umano.

Gli strumenti messi a disposizione delle imprese artigiane puntano a favorire l’accesso ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), a fornire agevolazioni per i pagamenti digitali e sostegno per fronteggiare il rincaro delle materie prime e dell’energia.

In particolare l’iniziativa Crescibusiness di Intesa Sanpaolo è un piano da 5 miliardi di euro a livello nazionale, che si rivolge alle micro e piccole imprese del commercio, del turismo e dell’artigianato e riserva interventi per la liquidità, finanziamenti garantiti e soluzioni evolute per i pagamenti digitali.

barzaghi-confartigianatoGiovanni Barzaghi

I PUNTI CENTRALI

Il protocollo siglato tra il principale istituto bancario italiano e APA Confartigianato Imprese prevede, inoltre, l’accelerazione della transizione sostenibile, attraverso finanziamenti circular economy e S-Loan (Sustainability Loans), linee di finanziamento a medio-lungo termine con premialità sui tassi in base al raggiungimento di determinati obiettivi, il sostegno alla crescita e alla digitalizzazione, grazie ai finanziamenti D-Loan (Digital Loans) e una rete di partner specializzati che facilitano i processi aziendali e l’evoluzione delle relazioni con clienti e fornitori.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, che nell’arco del PNRR mette a disposizione 120 miliardi di euro per le PMI, ha creato anche la piattaforma web Incent Now, frutto della collaborazione con Deloitte, cui le aziende clienti possono accedere gratuitamente per individuare rapidamente, da un unico punto di accesso, le migliori opportunità relative alle misure e ai bandi del PNRR.

Altre iniziative distintive della convenzione riguardano il sostegno alla nuova imprenditoria e all’imprenditoria femminile, la formazione, gli strumenti di welfare aziendale e il noleggio di un’ampia possibilità di beni strumentali di Intesa Sanpaolo Rent Foryou, uno strumento che viene incontro alle aziende che, pagando solo con il costo del canone e senza impegnare capitale, intendono effettuare investimenti.

Innovazione-digitale-ecommerce2-mb

LE DICHIARAZIONI

“L’accordo nasce dal confronto costruttivo con APA Confartigianato Imprese e individua le nuove opportunità che il nostro Gruppo può offrire alle aziende associate – afferma Pierluigi Monceri, Direttore Regionale Milano, Monza e Brianza di Intesa Sanpaolo – stiamo rafforzando ancora l’impegno verso l’economia locale, sia con la liquidità necessaria per affrontare le difficoltà contingenti, sia con il sostegno finanziario e la consulenza per gli investimenti coerenti con le missioni del PNRR, essenziali per rimanere competitivi”.

“Tra le altre cose stiamo anche rinsaldando la collaborazione con i soggetti pubblici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, vera opportunità per Pmi e famiglie in virtù dei concreti benefici economici, sociali e ambientali che possono scaturirne” aggiunge Monceri.

“Non vogliamo che imprese sane e solide siano troppo penalizzate dalla situazione che si sta prefigurando e che già vediamo declinarsi – chiarisce Giovanni Barzaghi, Presidente Apa Confartigianato Imprese – il nostro ruolo, come Associazione, è certamente quello di contribuire a far sì che le nostre imprese acquisiscano maggior consapevolezza e cultura finanziaria”.

“Anche attraverso questo accordo – continua Barzaghi – vogliamo offrire la garanzia di partner solidi, come Intesa Sanpaolo, che possano trasformare presto in operatività gli intenti a supporto e sostegno delle Pmi”.

GLI SVILUPPI

Le imprese artigiane, che costituiscono l’ossatura dell’economia di Monza e della Brianza, nonostante la dominante incertezza attuale, hanno, quindi, tutte le potenzialità per affrontare il 2023. Anche perché, tra i loro punti di forza, ci sono l’alta diversificazione delle produzioni, la capacità di competere sui mercati internazionali e il sostegno delle filiere, che consente di sopperire, almeno in parte, alle criticità in termini di approvvigionamenti.

Su questo anno incombe, però, anche una probabile frenata degli investimenti che potrebbe riguardare ambiti strategici per il futuro come il digitale, le rinnovabili e il capitale umano. Anche per questo APA Confartigianato Imprese Milano-Monza e Brianza, oltre all’accordo con Intesa Sanpaolo, ha siglato una convenzione con Confidi Systema!.

“Il Consorzio metterà a disposizione di tutte le sedi della nostra associazione personale specializzato per assistere e accompagnare le imprese nelle relazioni con il proprio istituto bancario, ma anche per trovare le soluzioni migliori di affidamento e i prodotti più interessanti per le aziende” annuncia Enrico Brambilla, Segretario di APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza.

“Non ci fermiamo certamente a questi due ultimi, concreti, accordi – conclude Brambilla – abbiamo intenzione di estendere e rafforzare le nostre relazioni anche con altri istituti bancari per cercare, in questo modo, di fronteggiare, per quanto è possibile, il rincaro dei tassi di interesse che preoccupa molto i nostri imprenditori”.