eventi |
Sport
/

The Art of Fighting 3, è partito il countdown: la conferenza stampa a 10 giorni dall’evento

10 maggio 2023 | 17:07
Share0
The Art of Fighting 3, è partito il countdown: la conferenza stampa a 10 giorni dall’evento

Manca sempre meno tempo all’evento di combattimento più atteso del panorama brianzolo, che attirerà a sé l’attenzione di tutti i media più importanti.

Monza. Mancano solamente 10 giorni, come da titolo, all’evento di pugilato più atteso dalla Brianza, ma non solo: il The Art of Fighting 3, organizzato da Edoardo Germani in collaborazione con la Promo Boxe Italia di Mario Loreni, con la Federazione Pugilistica Italiana, con la Federkombat-Lega Pro Italia e con il patrocinio del Comune di Monza.

Sul ring all’Arena si sfideranno, davanti al proprio pubblico, atleti del calibro di Alessio Lorusso, Momo El Maghraby, Luca Cecchetti e molti altri.

Questa mattina, presso il ristorante Wibe di Monza, si è tenuta la classica conferenza stampa di rito, dove erano presenti tutti i pugili che scenderanno sul ring il 20 maggio; tra questi i 3 più attesi: Lorusso, Maghraby e Cecchetti, che si sono prestati in prima persona a commentare l’evento.

Gli atleti

Alessio Lorusso combatterà contro Thomas Essomba, pugile professionista britannico-camerunese 35enne, con all’attivo 11 vittorie, 8 sconfitte e 1 pareggio su un totale di 20 incontri disputati. I due si contenderanno il titolo europeo dei Pesi Gallo, conquistato da Lorusso il 14 ottobre 2022 nel match contro lo spagnolo Sebastian Perez.

Momo El Maghraby, invece, sul ring monzese se la vedrà contro Franco De Mita, pugile romano con all’attivo 4 vittorie su 4 match professionistici disputati. Una sfida impegnativa quella per Momo, che però dalla sua ha un ottimo ruolino di marcia, con 6 vittorie su 6 match disputati.

Sarà, invece, il campione di Spagna di kickboxing Dostin Ortiz a sfidare Luca Cecchetti sulla distanza delle 5 riprese da 3 minuti ciascuna con le regole dello stile K-1 (pugni, calci e ginocchiate); in palio, tra i 2, per la prima volta, la cintura di campione di TAF (The Art of Fighting).

Le dichiarazioni

Nella lunga conferenza stampa tenutasi, oltre ai 3 atleti che scenderanno sul ring sabato 20 maggio, sono intervenuti anche Edoardo Germani (l’organizzatore dell’evento), Lara Magoni (sottosegretario con delega sport e giovani della regione Lombardia) e Massimo Bugada (Presidente Comitato Regionale Lombardia della Federazione Pugilistica Italiana).

Edoardo Germani: “Per chi non lo sapesse The Art of Fighting nasce con l’obiettivo di promuovere i valori che trasmette questo sport in cui crediamo tantissimo, e abbiamo la convinzione che possa crescere in modo esponenziale con una esposizione mediatica continuativa. Spesso succede che un pugile forte, combattendo, acquisisca un picco di visibilità elevato, che poi però scompare per vari mesi, almeno fino al match successivo. Il nostro obiettivo è continuare a raccontare quello che succede in tutto questo tempo: allenamenti, storie degli atleti, quello che succede in preparazione al match, eccetera. Questo è quello che ci siamo imposti di raccontare e trasmettere al fine di poter far sì che si appassioni sempre più gente a questo sport. TAF è nata come un sogno, che consisteva nel realizzare un grande evento a Monza, e ce l’abbiamo fatta. Un po’ perché siamo monzesi, ma anche perché Monza è una città dello sport già di suo e noi vogliamo far parlare di boxe e kickboxing grazie a questo evento. Vorrei ringraziare tutti gli sponsor che ci sostengono e sosterranno, tra cui DAZN, BrianzAcque, Disco Radio, eccetera.

the-art-of-fighting-3-conferenza

Lara Magoni: “Avendo fatto anch’io la sportiva, devo dirvi che nel ruolo politico da campionessa è straordinario essere qui oggi, perché dietro ognuno di voi che vinca o perda c’è dietro un uomo o una donna che si mette in gioco e sale sul ring e combatte. La cosa che mi affascina di più dalla vostra disciplina è che incassate anche i colpi, come in un certo senso fa ognuno di noi nella vita: la capacità di resistere è quella che ci rende uomini e donne forti, di essere cittadini capaci di resistere in questa società complessa. Quest’evento che si terrà all’Arena è straordinario. E’ straordinario che Monza oggi possa essere protagonista di 2 discipline che sono entrate nei nostri giovani in un modo importante: voi tutti, anche per il mio ruolo, siete per me un traino fondamentale per far sì che vengano coinvolti ragazzi e ragazze che non hanno uno sport in cui identificarsi. Voglio fare i complimenti all’organizzatore, ma soprattutto a voi che siete la gioventù di cui la Lombardia ha tanto bisogno e che siete da traino per chi è in difficoltà; siete il messaggio: “insieme ce la facciamo” che deve essere indirizzato a tutti là fuori”.

Massimo Bugada: “L’organizzazione ha già raggiunto grandi obiettivi. Da quando si è partiti con la prima edizione l’evento sta crescendo ma molto bene perché questa sinergia che è stata creata dà un insieme importante. Il pugilato vive un momento positivo, perché registra grandi numeri. Dopo la pandemia siamo una risposta a quei giovani che hanno trovato difficoltà nel proseguire dopo 2 anni di stop. Il pugilato non si è di fatto mai fermato, il lavoro che abbiamo fatto sta dando i suoi frutti. Oggi stiamo presentando l’evento importante, l’apice, anche perché abbiamo davvero elementi validissimi: prospetti nazionali che hanno gareggiato sul nostro territorio e qui sono cresciuti. Il ringraziamento va a Edoardo per quello che sta facendo e che farà”.

Alessio Lorusso: “Per me è una grande e mozione essere arrivati a questo evento. Sono felice e carico. La preparazione è stata davvero molto dura, probabilmente la più dura che abbia mai fatto. Voglio tenermi questo titolo che mi sono sudato e ci metterò la vita per riuscirci. Mancano gli ultimi dettagli da curare poi si combatterà. Con noi a sostenerci ci sarà la curva del Monza Calcio: sarà una grande serata”.

Luca Cecchetti: “Sarà un evento strepitoso. Affronterò un avversario molto duro, sulle 5 riprese. Per la prima volta ci sarà in palio la cintura TAF che credo sia una cintura che avrà valore con il tempo, poiché l’obiettivo è quello di far sì che i più grandi atleti d’Europa si scontrino per contendersela. A livello personale la preparazione è stata molto dura: allenamenti mattina e pomeriggio. Siamo pronti e stiamo solo aspettando il momento di salire sul ring”.

Momo El Maghraby: “Ringrazio Edoardo per l’organizzazione e tutti i miei sostenutori che mi seguono sempre. Sono un ragazzo di poche parole e quindi vi dico solamente grazie e appuntamento al 20 maggio”.

Gli altri incontri che si terranno sul ring saranno: Francesco Paparo (ex campione di Italia Under 22) contro Pietro Caputo (pesi leggeri); Alessio Spahiu contro Enea Keci (pesi massimi); Jonathan Kogasso contro Sergio Sinigur (esi massimi leggeri) e Morgan Moricca contro MarcoDelmestro e Christian Chessa contro Aziz El Ghouiyal (match di apertura).

Il combattente migliore della serata, per prestazione, che verrà eletto dal pubblico presente, riceverà un assegno da 1000 euro.