iniziative |
Cultura
/

Usmate Velate, “Libri, pane per crescere”: il progetto

31 maggio 2023 | 08:57
Share0
Usmate Velate, “Libri, pane per crescere”: il progetto

L’obiettivo del progetto è diffondere il piacere della lettura e ampliare il numero di potenziali lettori.

Libri, pane per crescere“: Usmate Velate accoglie 7 azioni del progetto della Cooperativa Lo Sciame, finanziato dalla Fondazione Cariplo. La prima iniziativa si svolgerà martedì 6 giugno presso l’Oratorio di Velate. Il Comune di Usmate Velate sosterrà ogni iniziativa con il suo patrocinio. L’obiettivo del progetto è diffondere il piacere della lettura e ampliare il numero di potenziali lettori.

La prima azione, chiamata “Pane per crescere“, permetterà ai bambini provenienti da contesti familiari difficili di avvicinarsi ai libri e di averli nelle proprie case. Con “Alberi Parlanti“, Usmate Velate promuoverà la lettura attraverso passeggiate tra alberi e libri. Saranno organizzate visite guidate in parchi e boschi del territorio, con letture animate sulla natura.

libri-bambini-free-web

“Libri, pane per crescere”: il programma a Usmate Velate

Leggere aiuta a legge” offrirà la lettura ad alta voce di libri in simboli, utilizzando la Comunicazione Aumentativa Alternativa per chi è escluso dalla comunicazione verbale.

Passeggiate narrative con il Kamishibai” sarà un percorso di letture itineranti, accompagnato da un piccolo teatro portatile giapponese. Alla fine di ogni passeggiata, ci sarà un laboratorio creativo. “Libri, timbri e bici” combinerà la lettura con iniziative creative di riciclo legate alle Wonder Bikes. Sarà organizzato un laboratorio di creazione di stampe e stencil con temi legati alle biciclette.

Le scuole parteciperanno con il laboratorio “Formiamo lettori consapevoli – Corso di lettura espressiva” per bambini e ragazzi, e con l’azione “Adulti superlettori” rivolta agli adulti, in particolare ai docenti.

Ulteriori informazioni sugli orari e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sulla pagina Facebook “Libri, pane per crescere” e sui canali social dei Comuni coinvolti nel progetto.