eventi |
Cultura
/

“Ville Aperte in Brianza”: 22mila presenze, attesa per l’Edizione Autunno 2023

12 maggio 2023 | 13:28
Share0
“Ville Aperte in Brianza”: 22mila presenze, attesa per l’Edizione Autunno 2023
Ville Aperte Brianza

Successo sorprendente per l’edizione Primavera 2023 di Ville Aperte in Brianza, con un aumento di 4mila visitatori rispetto all’anno precedente.

Successo sorprendente per l’edizione Primavera 2023 di Ville Aperte in Brianza, con un aumento di 4mila visitatori rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 22mila persone. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza, ha aperto le porte di ben 33 ville storiche in 28 comuni sparsi tra le province di Monza e Brianza, Lecco, Como, Città Metropolitana di Milano e Varese. Il successo dell’evento ha generato entusiasmo per l’edizione Autunno in programma per settembre-ottobre 2023.

ville aperte in brianza 2022

Due weekend di delizia per Ville Aperte in Brianza

L’entusiasmo generato dalla recente apertura di 33 Ville storiche in 28 comuni sparsi tra le province lombarde di Monza e Brianza, Lecco, Como, Città Metropolitana di Milano e Varese, ha suscitato grande attesa e ottimismo per l’Edizione Autunno di Ville Aperte in Brianza, prevista dal 16 settembre al 1° ottobre 2023. La proposta di questa edizione prevede la visita di musei, edifici religiosi, vie d’acqua, architettura industriale, piccoli borghi e altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste, che faranno da cornice alle dimore artistiche come Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi a Merate (LC), Villa la Rocchetta a Bosisio Parini (LC), Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate (MI), Villa Gianetti a Saronno (VA) o Villa Majnoni d’Intignano a Erba (CO), che hanno già convinto 22mila visitatori nella precedente edizione.

Il successo di Ville Aperte in Brianza Primavera è stato reso possibile grazie al supporto di numerose istituzioni pubbliche e private, tra cui Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, Touring Club Italia, FAI – Delegazione di Monza, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane e Italia Nostra – Sezione di Monza, nonché il patrocinio istituzionale del Ministero della Cultura e il sostegno dei main sponsor, come BrianzAcque e BEA – Brianza Energia Ambiente.