“Le Parole ritrovate”: evento a Vimercate per promuovere la salute mentale

Vimercate si prepara ad ospitare un importante evento dedicato alla salute mentale il prossimo 26 maggio, dalle ore 9.00 alle 17.30.
Vimercate si prepara ad ospitare un importante evento dedicato alla salute mentale il prossimo 26 maggio, dalle ore 9.00 alle 17.30. Si tratta di un incontro organizzato dal Movimento Nazionale e Internazionale “Le Parole Ritrovate“, sotto il patrocinio del Comune di Vimercate, presso l’Auditorium “Falcone e Borsellino” della Biblioteca comunale. L’evento fa parte delle iniziative del Tavolo di FAR RUMORE, promosso dal Centro Psicosociale di Vimercate del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di ASST Brianza. Questo Tavolo di Lavoro si occupa da diversi anni di sensibilizzare, informare e combattere lo stigma legato alla salute mentale attraverso l’arte.

Il Movimento “Le Parole Ritrovate” ha origine a Trento nel 1993 con l’obiettivo di dare voce agli utenti con disturbi mentali, alle loro famiglie, agli operatori dei servizi e a tutti coloro coinvolti nel percorso di cura. L’approccio terapeutico si concentra sulla possibilità di raccontarsi e ritrovare le parole che sono state taciute per tanto tempo, offrendo così uno spazio e una dignità al disagio psichico nella quotidianità. Nel corso degli anni, il Movimento ha promosso 20 convegni nazionali e 200 regionali.
Durante l’evento del 26 maggio, saranno presenti rappresentanti istituzionali di ASST Brianza, del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, nonché l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Vimercate, Maria Teresa Foà, che daranno il loro saluto iniziale. Saranno inoltre presenti diverse testimonianze di gruppi e interventi artistici, creando un ambiente stimolante di incontro e scambio.
Tra i partecipanti all’evento, ci saranno operatori e utenti del Centro Diurno “La Casa” di Bernareggio e del Centro Psicosociale di Vimercate, i quali condivideranno le proprie esperienze e contribuiranno a sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute mentale.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per promuovere la consapevolezza e combattere il pregiudizio verso la salute mentale, offrendo un’opportunità di dialogo e comprensione reciproca. La partecipazione attiva di tutti i presenti contribuirà a creare un clima di inclusione e supporto, in cui le “parole ritrovate” potranno finalmente trovare spazio e significato.