Vimercate, la 3° edizione della Camminata per la Legalità di Agende Rosse è stata un successo

La sezione di Vimercate dell’associazione ha ricordato in sei tappe, sei giovanissime vite spezzate dalla Mafia.
Sei tappe per ricordare giovanissime vittime e per dire, una volta di più, no alla mafia. Questi gli obiettivi della Camminata della Legalità, l’iniziativa di domenica 21 maggio organizzata da Agende Rosse Claudio Domino di Vimercate, giunta quest’anno alla sua terza edizione.
“La camminata della legalità per noi rappresenta la conclusione di un percorso didattico, molto impegnativo – spiega Paola Carrese, coordinatrice della sezione vimercatese dell’associazione . Un cammino però altrettanto straordinario che ha coinvolto oltre 1000 studenti del territorio di Monza e Brianza nell’anno scolastico 2022/2023.”
E così domenica 21 maggio in oltre cento hanno sfidato la pioggia e si sono ritrovate al parco Gussi di Vimercate per percorrere insieme le vie del paese con un solo obiettivo: ricordare.

L’edizione 2023 della Camminata della Legalità è stata dedicata a 6 giovanissime vite spezzate dalla mafia: Paolo Giorgetti, Annalisa Durante, Nadia e Caterina Nenciosi, Giuseppe Di Matteo, Michele Fazio e Claudio Domino. Ad ogni tappa, a raccontare la storia di questi giovani, i ragazzi del Floriani che, con anche la scuola media Saltini di Oreno, hanno collaborato nell’organizzazione della giornata con l’associazione.
Agende rosse: l’impegno della sezione di Vimercate verso i giovani
Il filo conduttore di queste iniziative, dagli incontri con Don Ciotti, con il Procuratore dott. Gratteri e con l’ispettore Angelo Corbo sono sempre stati scuole e studenti, a cui Agende Rosse riserva da sempre un’attenzione particolare. La consapevolezza e il rispetto della legalità infatti partono proprio dai giovani: saranno loro che dovranno agire concretamente contro ogni forma di criminalità organizzata.

“Agende Rosse Claudio Domino Monza Brianza è parte integrante di un gemellaggio tra scuole provenienti da varie parti della nostra Nazione – conclude Carrese. -. Noi dell’associazione abbiamo ospitato a Vimercate ragazzi delle scuole di Palermo e Reggio Emilia. L’anno prossimo saranno gli studenti dell’Istituto Floriani ad andare a Palermo .”
Qui di seguito Greta Motta, alunna della prima media Saltini Oreno, racconta l’incontro con Graziella Domino, mamma di Claudio: “Lei ha continuato il racconto iniziato attraverso la lettera in modo esaustivo e specifico. Abbiamo così ascoltato la VERA storia del ragazzo perché lei ha vissuto tutto in prima persona. Non credo si possa paragonare a una descrizione fatta da una terza persona. Se devo essere sincera, sarei rimasta lì ore solo per sentire questa mamma che, con grande coraggio, è riuscita a diffondere messaggi molto importanti. Tutto ciò nonostante l’immenso dolore provato e che solo una madre che perde un figlio può comprendere.”