Vimercate, inaugurata dai carabinieri una stanza per le donne vittime di violenza

Nel Comando dei Carabinieri di Vimercate inaugurata la stanza per le donne vittime violenza
Uno spazio protetto che possa ospitare le donne vittime di violenza. Taglio del nastro oggi nel Comando dei Carabinieri di Vimercate del progetto “Una stanza tutta per sé“: iniziativa che si pone l’obiettivo di fornire sostegno alle donne che si trovano nel difficile e significativo momento della denuncia di violenze e abusi alle Forze dell’Ordine, accompagnandole nel percorso verso il rispetto e la dignità della loro persona. L’aula destinata all’audizione delle donne che denunciano atti persecutori, maltrattamenti, stalking e ogni altra forma di violenza, è uno spazio protetto e dedicato che mira a garantire un approccio meno traumatico con gli investigatori e a trasmettere una sensazione di accoglienza e attenzione verso le sofferenze subite.
La cerimonia si è tenuta oggi nella caserma di via Damiano Chiesa grazie alla sinergia tra l’Arma e l’associazione “Soroptimist International d’Italia – Club Monza”.
Gianfilippo Simoniello, Comandante provinciale dei Carabinieri “Un’altro mattoncino oggi è stato messo in questo importante progetto. Ora faremo l’ultimo miglio aprendo una stanza anche a Seregno”.
“Grazie all’accordo siglato nel 2015 con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, i club Soroptimist hanno realizzato finora oltre 200 stanze presso le Caserme e le Questure, un numero in costante crescita. L’intento è quello di offrire un ambiente sicuro e riservato alle donne che si trovano in una situazione di vulnerabilità, dove possono sentirsi ascoltate e supportate nel corso del processo di denuncia. L’iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella tutela dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere. È un segnale di profonda attenzione da parte delle istituzioni e della società civile verso le donne vittime di soprusi, dimostrando l’impegno collettivo per creare un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti” ha spiegato la presidente dell’associazione, Sara Polito.

Presenti alla cerimonia il Maggiore Mario Amengoni Comandante della Compagnia di Vimercate, Mar. Magg. Davide De Tommaso Comandante della Stazione di Vimercate, Francesco Cereda – Sindaco del comune di Vimercate; Marina Romanò consigliera della Provicnia di Monza delegata Pari Opportunità, Maria Gabriella Mariconda Presidente del Tribunale di Monza; Claudio Gittardi Procuratore della Repubblica di Monza; Manuela Massenz Procuratrice Aggiunta della Repubblica; Giovanna Guercio – Presidente Nazionale “Soroptimist International d’Italia ”; Sara Polito Presidente del “Soroptimist International d’Italia ” – Club Monza; Don Mirko Bellora Prevosto della Comunità Pastorale “Beata Vergine del Rosario ” di Vimercate – Burago di Molgora, Fra Cesare Bedognè – Capo Servizio Assistenza Spirituale Legione Lombardia; Marco Trivelli Direttore Generale A.S.S.T. Brianza; Guido Grignaffini Direttore Socio Sanitario A.S.S.T. Brianza; Tiziana Fraterrigo – Direttore Pronto Soccorso Ospedale di Vimercate; Maria Teresa Foà – Assessore alla cura delle persone del comune di Vimercate; Riccardo Corti – Assessore delle opportunità del comune di Vimercate; Vittorio De Biasi – Comandante Polizia Locale di Vimercate; Roberto Limonta – Presidente A.N.C. – Sezione di Vimercate; Daniela Ester Maria Canavero – Dirigente Liceo Statale “Antonio Banfi”; Michelina Maddalena Ciotta – Dirigente I.I.S. “Albert Einstein” e Dirigente F.F. I.I.S. “Ezio Vanoni”, Daniele Zangheri – Dirigente I.I.S. “Virgilio Floriani”; Associazione “Vittime del Dovere”; coordinatore Associazione Agende Rosse Claudio Domino di Vimercate; rete Artemide; Associazione White Mathilda; Centro Aiuto Donne Maltrattate; Presidente Associazione Mittatron; Telefono donna di Vimercate; Mandelli Angelo – sindaco di Burago di Molgora, Della Torre Carla Alfonsa – sindaco di Sulbiate, e gli assessori dei comuni di Bellusco ed Agrate.
