Coltivare l’orto a scuola, il progetto alla primaria Prati e Tagliabue di Desio

L’iniziativa è la conclusione di un progetto avviato dal circolo desiano di Legambiente, iniziato nei mesi scorsi con la pulizia dei giardini e la piantumazione di nuovi alberi
Coltivare l’orto a scuola. All’istituto comprensivo Prati di Desio il progetto sta diventando realtà, grazie alla collaborazione col circolo desiano Roberto Giussani di Legambiente, nell’ambito del progetto “In-Cloud” promosso dal comune. Nei giardini delle scuole primarie Prati e Tagliabue sono state installate delle “prose” ovvero vasche per la coltivazione e, anche grazie all’aiuto di alcuni nonni e genitori, è stato preparato il terreno per la coltivazione. “Attraverso un finanziamento di Regione Lombardia – spiega Paolo Conte referente del circolo desiano di Legambiente – abbiamo potuto acquistare 19 prose, ovvero vasche da installare nei giardini, in legno non trattato, e il terreno biologico per l’orto didattico”.

“E’ la conclusione di un progetto avviato mesi fa all’istituto comprensivo Prati – prosegue Conte – Abbiamo iniziato con la pulizia del giardino insieme ai bambini, poi ogni classe ha piantato nuovi alberi, che i bambini cureranno nel corso degli anni. Abbiamo anche interpellato un esperto di Legambiente Lombardia, Andrea Bolzoni, che ci ha dato dei consigli su come realizzare gli orti. I nonni ci hanno aiutato a zappare la terra per preparare il terreno. Il comitato genitori ha contribuito ad abbellire il giardino della scuola con delle fioriere nuove. Le maestre e maestri di entrambe le scuole hanno collaborato in modo attivo alla realizzazione degli orti”.

Alla scuola Tagliabue di San Giorgio il progetto è stato curato, in particolare, dalle insegnanti Meri Arienti ed Elena Caglio. “Legambiente ci ha affidato una preziosa vasca per la coltivazione, una ‘prosa’ – spiega Meri Arienti – Abbiamo preparato il terreno, grazie all’aiuto di alcuni papà e nonni. E ora stiamo valutando che cosa piantare. I bambini sono entusiasti. E’ un progetto che punta anche sulla collaborazione di tutti e questo aspetto è molto bello. Un progetto inclusivo, di cui siamo molto contente”. Legambiente proporrà alle insegnanti anche un piccolo corso di formazione di 7 ore che sarà tenuto dall’esperto Andrea Bolzoni su come realizzare e curare un orto. “Siamo molto contenti di questa iniziativa – commenta Paolo Conte – il prossimo anno le due scuole primarie potranno proseguire a curare l’orto in autonomia”.