Besana, inaugurato il giardino inclusivo di Montesiro da 120mila euro

Besana. Gli anziani possono trovare refrigerio nelle calde giornate estive comodamente seduti su panchine all’ombra degli alberi. I ragazzi posso giocare a pallone in un campo da calcio e i più piccoli possono invece divertirsi nel parchetto inclusivo. E’ davvero di tutti il nuovo giardino pubblico di Montesiro inaugurato questa mattina, venerdì 30 giugno. Tantissimi i bambini dell’orario e dell’asilo che si sono radunati in via Cimabue per assistere al taglio del nastro. Presenti all’inaugurazione, oltre ovviamente al Sindaco Emanuele Pozzoli, anche i ragazzi del centro diurno disabili “Fuori Onda” di Villa Raverio insieme alle responsabile Elena e Barbara
“Spesso si usa il termine inclusivo riferito ai parchi un po’ a sproposito – commenta Barbara, responsabile del CDD – non è sufficiente un’altalena accessibile alle carrozzine per rendere un parco inclusivo. Questo inaugurato a Montesiro è davvero un giardino per tutti: i vialetti, per esempio, sono comodamente accessibili anche alle persone con disabilità, ci sono i giochi nel parchetto che possono usare tutti e, fiore all’occhiello perché è un elemento a cui spesso non si pensa, c’è anche un’area parcheggio dedicata molto utile”.
“E’ il giardino di tutti e più lo usiamo meglio è – dichiara il Sindaco Emanuele Pozzoli prima della benedizione ufficiale dell’area verde – un valido deterrente per tenere lontani le persone con cattive intenzione che vogliono rompere o rovinare i giochi, come purtroppo succede in altre parchi”.
Dopo la benedizione e l’inno suonato a violino dal besanese Jacopo, c’è stato il taglio del nastro ufficiale. Ad affiancare il primo cittadino al tradizionale gesto di apertura ufficiale dell’area, i veri rappresentati del parco: i bambini.

NELLE CASSE DEL COMUNE, 3 FINANZIAMENTI PER REALIZZARE IL GIARDINO PUBBLICO DI MONTESIRO
Il giardino inclusivo di Montesiro, un’area verde di 2 mila metri quadratiche collega la zona vecchia a quella nuova residenziale della frazione, ha un valore complessivo di 120 mila euro, una cifra davvero importante: 60mila euro sono arrivata dallo Stato per i lavori di riqualificazione dei vialetti più ulteriori 30 mila per l’arredo. Altri 30mila sono stati messi da Regione Lombardia per il parco inclusivo.

“Ci piacerebbe molto poter riuscire a sfruttare anche l’area verde adiacente a questa, dove abbiamo solo riqualificato il vialetto – ci spiega in anteprima il sindaco – sarebbe bello poter sfruttare i dislivelli esistenti per un percorso per le biciclette o gli skateboard”.