Brianza ReStart: è stato firmato il Patto per il lavoro della Provincia di Monza e Brianza

8 giugno 2023 | 17:46
Share0
Brianza ReStart: è stato firmato il Patto per il lavoro della Provincia di Monza e Brianza

Oggi alla prima delle due giornate organizzate dalla provincia. 26 i firmatari del Patto per il lavoro.

Monza. Si chiude con la firma del Patto per il lavorola prima giornata di Brianza ReStart, l’evento annuale organizzato dalla Provincia di Monza e Brianza che mette intorno ad un tavolo gli stakeholder del “Sistema Brianza”. Il Patto è stato siglato nella tarda mattina di oggi, giovedì 8 giugno, nella sede della Provincia. Si tratta di un documento nato dopo oltre un anno di confronti tra associazioni imprenditoriali, soggetti pubblici, sindacati, mondo del terzo settore con l’obiettivo di promuovere in Brianza un lavoro di qualità, sicuro e che sappia guardare anche ai più fragili. I firmatari sono 26 in tutto. 

Luca Santambrogio, Presidente della Provincia e padrone di casa per questa due giorni di approfondimenti, ha messo l’accento sulla rete che ha reso forte questa nuova intesa e sull’importanza dei momenti di incontro e collaborazione tra i protagonisti del mondo del lavoro nel nostro territorio. La firma ha chiuso la sessione della prima delle due giornate di ReStart in cui si è parlato anche di legalità, delle linee strategiche per il rilancio del turismo e del rapporto tra formazione professionale e mondo delle imprese. Nella giornata di domani i lavori saranno incentrati sugli obiettivi dell’agenda 2030, a partire dai temi della mobilità dolce.

Che cos’è Brianza ReStart

BRIANZA ReSTART è nato nel 2020 come risposta alla crisi post Covid-19, con l’obiettivo di lavorare insieme per un nuovo modello di sviluppo economico, produttivo, sociale ed educativo. Nel corso delle edizioni precedenti, sono emersi idee e proposte per garantire una corretta ripresa del lavoro, della scuola e del sistema della mobilità, nonché per sostenere le categorie colpite dalla crisi. Alla prima edizione sono poi seguite altre due, nel 2021 e 2022, in cui si è passati dal ReSTART al ReCOVERY, accogliendo la sfida del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) che ha aperto a nuovi scenari di sviluppo anche per la Brianza, e che ha permesso di guardare al futuro ed alla ripartenza dopo quasi due anni di immobilismo causati dalla pandemia.