BrianzAcque compie vent’anni: storia, nuovi progetti e festa (per tutti) a dicembre

Il compleanno di BrianzAcque è stato sottolineato con una conferenza stampa, che noi di MBNews abbiamo seguito questa mattina, lunedì 26 giugno presso la sede della Provincia di Monza e Brianza. Presenti all’incontro anche il Governatore della Lombardia, Attilio Fontana, il Presidente e Amministratore Delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci, il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, il Presidente della Provincia, Luca Santambrogio, e il Presidente di ATO, Silverio Clerici.
Monza.BrianzAcque festeggia il suo ventesimo anniversario. Vent’anni dedicati al miglioramento del servizio idrico e alla fornitura di acqua sempre di maggiore qualità per la Brianza e i suoi abitanti. Vent’anni al servizio della comunità e di un mondo in continuo cambiamento. In queste due decadi, BrianzAcque si è affermata come una realtà di eccellenza nel panorama nazionale, distinguendosi per la sua progettualità innovativa e ambiziosa. L’azienda è stata premiata quest’anno come la migliore utility italiana e ha ottenuto il miglior bilancio di sostenibilità. Insomma, vent’anni di traguardi raggiunti e continue nuove sfide da affrontare. Venti candeline che verranno ufficialmente spente il prossimo 15 dicembre.
La storia
La storia di BrianzAcque ha inizio il 12 giugno 2003, quando fu firmato l’atto costitutivo della società presso uno studio notarile di Milano. Da allora, lo spirito che ha guidato l’azienda non è mai cambiato: guardare al futuro dell’acqua con sfide sempre più ambiziose. Grazie a questa mentalità, BrianzAcque ha finanziato e realizzato numerosi progetti volti a preparare e migliorare il futuro del territorio, prevenendo problemi che oggi sembrano all’ordine del giorno ma che vent’anni fa sembravano impensabili. Proprio per questo è stato scelto lo sloga “20 anni di futuro” che accompagnerà tutte le celebrazioni nell’arco di questo 2023 già pieno di successi.
20 anni di futuro
Il compleanno di BrianzAcque è stato sottolineato con una conferenza stampa, che noi di MBNews abbiamo seguito questa mattina, lunedì 26 giugno presso la sede della Provincia di Monza e Brianza. Presenti all’incontro anche il Governatore della Lombardia, Attilio Fontana, il Presidente e Amministratore Delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci, il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, il Presidente della Provincia, Luca Santambrogio, e il Presidente di ATO, Silverio Clerici.

L’occasione non è stata solo fare il bilancio degli ultimi anni, ma anche per presentare le nuove sfide e parlare degli obiettivi per il futuro. Tra questi, per esempio, l’ampliamento del depuratore San Rocco di Monza, l’implementazione di progetti per affrontare i cambiamenti climatici e l’installazione di distributori d’acqua e borracce sostenibili in tutte le scuole superiori della provincia.
Enrico Boerci, Presidente e Amministratore Delegato di BrianzAcque sin dal 2015, ha dichiarato: “I nostri primi vent’anni, per citare un titolo di qualche tempo fa, non sono un punto di arrivo, ma un nuovo punto di accelerazione in una corsa che è sempre stata nel nostro DNA aziendale. Fin dalla nascita della società, non ci siamo mai accontentati di offrire solo un servizio, ma abbiamo sempre cercato di renderlo più efficiente e di contribuire alla salute dei cittadini e del territorio. Il motto ’20 anni di futuro’ ci rappresenta perfettamente, poiché guardiamo sempre avanti anziché indietro. Siamo pronti per i prossimi vent’anni, consapevoli che il nostro compito è garantire un futuro sostenibile per tutti”.
E conclude: “In questo percorso tra passato e futuro abbiamo fatto squadra con i cittadini della nostra Brianza e con i Sindaci e la Provincia che li rappresentano. E insieme ad ATO abbiamo lavorato benissimo anche con la Regione Lombardia, con la quale soprattutto negli ultimi anni e per i prossimi abbiamo condiviso visioni, valori e progetti che sono diventati o diventeranno modelli nazionali e internazionali e non solo soluzioni territoriali straordinarie. Oggi è stata l’occasione per rilanciare questo gioco di squadra eccezionale per il bene dei cittadini brianzoli”.
I numeri
I numeri dimostrano l’importanza e la crescita costante di BrianzAcque negli ultimi anni. Il fatturato è triplicato nell’arco di sette anni, passando da 18,7 milioni di euro nel 2015 a 49,1 milioni di euro nel 2022. Le previsioni indicano un ulteriore aumento, con un fatturato stimato di 73,7 milioni di euro nel 2023 grazie all’assegnazione di 50 milioni di euro di fondi europei dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la modernizzazione e la digitalizzazione dei sistemi di approvvigionamento idrico.
Durante la conferenza stampa, il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha elogiato il lavoro di BrianzAcque e l’impegno dell’azienda nella realizzazione di progetti green e innovativi.

“Grazie alla sinergia con BrianzAcque – ha commentato – abbiamo sviluppato importanti progetti che principalmente rientrano nel filone green, dell’innovazione, della transizione ecologica ed energetica e che nel dettaglio ci vede impegnati su diversi fronti: sostenibilità, lotta ai cambiamenti climatici, contrasto all’inquinamento delle acque, sostegno alla biodiversità, riduzione dei volumi dei fanghi da smaltire. BrianzAcque ha saputo usufruire dei nostri bandi applicando leggi regionali che spesso sono state successivamente assunte a livello nazionale. Sono certo che i 20 anni che si festeggiano oggi non rappresentino un punto di arrivo, ma un punto da cui ripartire con altre opere di cui beneficeranno i nostri cittadini”. Ma non solo, ha affermato Attilio Fontana: “Son aziende come BrianzAcque che ci fanno capire come l’autonomia in Lombardia ce la meritiamo: le nostre aziende pubbliche sono meglio di quelle dello Stato.”
La green vision di BrianzAcque
In un territorio tra i più urbanizzati d’Italia, BrianzAcque ha implementato infrastrutture e misure di adattamento per gestire le risorse idriche in modo efficace, di fronte agli eventi meteorologici estremi causati dai cambiamenti climatici. Tra le iniziative realizzate vi sono bacini volani, parchi acquatici e sistemi di drenaggio urbano sostenibile per contrastare le piogge intense e persistenti, oltre a nuovi pozzi per mitigare la siccità.
Oltre alla gestione dell’ordinario con il servizio idrico prestato a quasi 900 mila persone, ci sono infatti anche i progetti speciali: il monitoraggio con i droni lungo il fiume Lambro per dare la caccia agli scarichi inquinanti; la costruzione di un cogeneratore nel perimento del quartiere generale dell’azienda a Monza e al depuratore di Vimercate un nuovissimo impianto di bioessicazione capace di trasformare i fanghi da rifiuti in risorsa con una riduzione del volume di circa un terzo e un contributo alla transizione verso l’economia circolare.
Insomma, vent’anni di impegno per dare valore all’acqua pubblica, bene comune, risorsa da tutelare e da proteggere perché sempre più a rischio. E per promuovere una nuova cultura dell’ oro blu con la messa in campo di un parco di oltre 90 case dell’acqua, di dispenser di acqua gratuita, buona, di qualità “certificata” da continue analisi di laboratorio. La società ha distribuito decine di migliaia di borracce a studenti e popolazione rivolgendosi principalmente al mondo della scuola e dello sport. Ma anche della cultura e del terzo settore attraverso il supporto a progetti di spessore. Vent’anni di valori per un’azienda che ha un’identità ben definita basati sul rispetto e sulla tutela dell’ambiente, sull’innovazione, sulla vicinanza ai territori e l’attenzione alle persone. Vent’anni di cammino verso la sostenibilità, parte integrante della mission aziendale con scelte virtuose a 360° in favore della comunità, dei lavoratori e dell’ambiente. BrianzAcque per la gestione industriale del ciclo idrico integrato che comprende acquedotto, fognature e depurazione, impiega energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili che garantiscono un abbattimento di emissioni di CO2 pari a circa l’80%.
La festa di compleanno
Nel corso dell’incontro è stato annunciato che la festa di compleanno di BrianzAcque si terrà il prossimo 15 dicembre. I dettagli sono ancora in via di definizione e verranno comunicati più avanti, ma l’ossatura del programma di questa giornata dal titolo ‘La sensibile magia dell’acqua’ è già chiara e comprende momenti dedicati alle autorità, alle scuole, agli stakeholders con tutta una serie di eventi aperti al pubblico tra talk, incontri, laboratori creativi e momenti ludici.
“Grazie al lavoro costante di BrianzAcque il nostro territorio risulta in vetta alle principali classifiche nazionali sulla capacità di tutelare il più prezioso dei beni pubblici: l’acqua. La realizzazione del nuovo depuratore di Monza segnerà un ulteriore traguardo in questa direzione, un progetto ambizioso e innovativo che ci consentirà di riconsegnare al Lambro acque ancora più pulite”, ha detto Paolo Pilotto, Sindaco di Monza.
“Per la Provincia di Monza e Brianza annoverare BrianzAcque tra le proprie partecipate significa avere un grande alleato con cui portare avanti una visione pragmatica ma a lungo termine per uno sviluppo integrato e sostenibile del Sistema Brianza – ha affermato Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e Brianza e Sindaco di Meda. – La straordinaria capacità di BrianzAcque di fare rete, partecipando davvero alla vita del territorio, non solo attraverso i propri servizi di competenza ma grazie anche ai molti progetti trasversali nei quali è impegnata – pensiamo ad esempio alla partnership sulla rassegna di Ville Aperte, all’erogazione gratuita di acqua, alle iniziative di sostegno della Protezione Civile e cosi via – fanno di BrianzAcque un fulgido esempio di successo brianzolo. Sono molti i traguardi ottenuti negli ultimi due anni, non da ultimo, proprio nel suo Ventennale- il Premio Sostenibilità Corriere della Sera: auguriamo dunque al Presidente Boerci e a tutti i suoi collaboratori altrettanti anni di proficua collaborazione in favore della comunità, dei lavoratori, dell’ambiente”,