Casetta dell’acqua di Ruginello, attivato il terzo chiosco pubblico (e gratuito) a Vimercate

Liscia, gassata, controllata, pubblica e gratis: la casetta dell’acqua di Ruginello inaugurata assieme agli alunni della scuola Ungaretti
E’ attiva la casetta dell’acqua di Ruginello, il terzo chiosco pubblico installato a Vimercate da Brianzacque srl per prelevare acqua direttamente dalla fonte. Lunedì mattina c’è stato il taglio del nastro del nuovo impianto collocato in via don Lualdi, nel centro della frazione vimercatese di Ruginello, con un incontro organizzato dall’azienda pubblica dei servizi idrici brianzoli assieme all’amministrazione comunale che ha coinvolto anche gli alunni della vicina scuola elementare Urgaretti.
Per tutti la possibilità di provare il nuovo chiosco self-service di acqua fresca, prelevata direttamente dalla rete dell’acquedotto collegato alla falda ed erogata a scelta o liscia o frizzante, e di ricevere in regalo una borraccia di Brianzacque da riempire assieme anche a una copia del fumetto con le avventure della Famiglia Bevilacqua realizzato dall’azienda pubblica per divulgare ai più piccoli le buone abitudini sul consumo dell’acqua e il risparmio delle risorse ambientali.

Boerci: “Diffondiamo cultura a tutela dell’acqua”
“Siamo davvero felici di inaugurare questo chiosco alla presenza di tanti bambini – ha commentato Enrico Boerci, presidente e amministratore di Brianzacque srl – che avranno poi modo di usufruirne con le loro famiglie contribuendo così alla diffusione di una nuova cultura a tutela dell’acqua e di una nuova coscienza ambientale a protezione del pianeta”.

All’inaugurazione della casetta dell’acqua di Ruginello hanno partecipato anche il sindaco Francesco Cereda e l’assessore alla Cura della città, Sergio Frigerio, che hanno sottolineato come, dopo via Carnia e via Cremagnani, il chiosco installato da Brianzacque in via don Lualdi sia il terzo a Vimercate. “E’ un investimento che proseguiremo per diverse ragioni – ha detto Cereda – In primo luogo la qualità dell’acqua: la casetta eroga acqua buona, controllata, fresca, sia liscia che gassata. In secondo luogo la sostenibilità ambientale, dal momento che riempire bottiglie d’acqua alla casetta vuol dire risparmiare la plastica della bottiglia, lo smog dei camion che distribuiscono l’acqua e quindi meno rifiuti e meno inquinamento”.
La casetta dell’acqua di Ruginello è la 91esima in Brianza

La casetta dell’acqua di Ruginello è la 91esima attivata da Brianzacque sul territorio della provincia ed è automatica, attiva 24 ore su 24 ed è stata messa in funzione gratuitamente quando di solito, in altri chioschi, viene chiesto un costo quasi simbolico di 0,05 euro al litro usando le apposite schede o chiavette ricaricabili da 3 euro. L’acqua disponibile ai distributori pubblici presenti tra i 55 Comuni brianzoli è controllata da frequenti analisi eseguite dai laboratori accreditati di Brianzacque i cui risultati sono pubblicati periodicamente e consultabili sul sito brianzacque.it alla sezione “case dell’acqua”. Rispetto all’uso, i dati del 2022 sulle 90 casette dell’acqua presenti sul territorio indicano che finora sono stati erogati dai chioschi pubblici brianzoli 23,8 milioni di litri di acqua, una quantità che si stima abbia permesso di evitare l’utilizzo di 15,8 milioni di nuove bottiglie di plastica da 1 litro e mezzo.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da MBNews | 𝚀𝚞𝚘𝚝𝚒𝚍𝚒𝚊𝚗𝚘 𝚘𝚗𝚕𝚒𝚗𝚎 (@monzabrianzanews)