RICCA OFFERTA |
Ambiente
/
Scuola
/

CEM Ambiente promuove l’educazione ambientale nelle scuole: pronto un nuovo progetto più ricco

16 giugno 2023 | 11:42
Share0
CEM Ambiente promuove l’educazione ambientale nelle scuole: pronto un nuovo progetto più ricco

Da settembre 2022 a giugno 2023 CEM ha portato le buone pratiche ambientali in 224 classi, per un totale di circa 5200 alunni.

Il programma di Educazione Ambientale di Cem Ambiente quest’anno ha raggiunto ben 5200 studenti di 40 Comuni soci. Il progetto, attivo da 8 anni, si è proposto di trasmettere ai più giovani, e non solo, i principi di rispetto dell’ambiente e di sostenibilità e ora si prepara per il nuovo anno scolastico con un’offerta ricca di attività e una mostra interattiva sul suolo.

Cem vanta una ricca offerta per i ragazzi e le ragazze dei nostri Comuni, riservata principalmente alle classi 4° e 5° delle scuole primaria, alle scuole secondarie di I grado e con alcuni progetti anche per le prime tre classi degli istituti superiori. Nel programma, disponibile sul sito di CEM, è possibie trovare i consolidati progetti che da anni raccolgono consensi come «I rifiuti da problema a risorsa» o «Alla scoperta della plastica». Ma, in occasione dei 50anni di CEM, c’è anche una grossa novità che rappresenta una bella occasione di crescita ambientale per tutto il territorio servito.

Tra le attività di quest’anno, infatti, CEM propone una mostra interattiva che sarà ospitata al MUSEO MUST di Vimercate dal 30 settembre al 22 ottobre 2023, con visite guidate per le scuole dal lunedì al venerdì. Si chiama RIZOSFERA ed è una mostra multimediale e interattiva sulla biodiversità del suolo. È un’esperienza sensoriale e immersiva per permetterà a tutti di vivere in prima persona i delicati equilibri che sono alla base della fertilità del suolo. E del cibo che produciamo e mangiamo.

“Il nostro progetto di educazione ambientale rappresenta una parte fondamentale della mission – spiega Alberto Fulgione, Presidente di CEM Ambiente – che non è solo economica ma anche culturale. Abbiamo il dovere di diffondere Sostenibilità e cura per l’Ambiente, soprattutto guardando ai più giovani per affiancarli in una crescita sana e rispettosa del mondo in cui viviamo”.

LA MOSTRA RIZOSFERA

La mostra ideata da FRAME-DIVAGAZIONI SCIENTIFICHE, è promossa da CEM Ambiente in collaborazione con Il Comune di Vimercate e Il Museo MUST. I partner scientifici sono il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino e l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del C.N.R.. Le scuole possono visitarla gratuitamente, da lunedì a venerdì, iscrivendosi all’apposito modulo. L’iniziativa è aperta anche al pubblico, sempre con visita gratuita.

PER ADERIRE

Le scuole per aderire alla mostra e a tutte le iniziative previste nel programma di educazione ambientale le scuole devono compilare il modulo online sul sito di CEM, entro il 30 novembre 2023.