SOLUZIONI |
Attualità
/

Come realizzare un posto auto in giardino: vantaggi, permessi e costi

26 giugno 2023 | 17:20
Share0
Come realizzare un posto auto in giardino: vantaggi, permessi e costi

Chi vive nelle grandi città sa bene quanto un parcheggio privato possa rivelarsi fondamentale, soprattutto se si abita in prossimità del centro o comunque in zone molto trafficate.

Chi vive nelle grandi città sa bene quanto un parcheggio privato possa rivelarsi fondamentale, soprattutto se si abita in prossimità del centro o comunque in zone molto trafficate. Se non si ha la fortuna di disporre di un garage, ci si può orientare verso altre soluzioni: possedere un giardino privato o un piccolo cortile può rivelarsi strategico in questo senso. Se si ha un certo spirito di inventiva, la creazione di un posto auto in giardino può rivelarsi economica e gradevole, fermo restando che la prima cosa da fare è informarsi sui regolamenti comunali in vigore per svolgere operazioni di questo tipo. In questo articolo si forniscono alcuni suggerimenti per dare forma a un posto auto in giardino o in cortile, offrendo diverse opzioni utili a seconda del tipo di abitazione.

Come evitare l’abuso

C’è bisogno del permesso di costruire per realizzare una tettoia per l’auto in giardino o in cortile? La risposta è: dipende. Secondo le regole urbanistiche, è necessaria l’autorizzazione amministrativa in caso di opere qualificabili come “nuove costruzioni”, ovvero tutte le strutture non facilmente rimovibili, progettate per un uso stabile nel tempo. In tal senso, sembrerebbe che la discriminante fra la tettoia che necessita di permesso di costruire e quella che richiede soltanto la DIA (dichiarazione di inizio lavori) sia la dimensione della tettoia stessa: una tettoia che serve semplicemente a garantire riparo dal sole, aperta su tutti e quattro i lati, rientra tranquillamente nell’edilizia libera, in quanto non determina volumi chiusi né aumenta la superficie utile. Nel caso delle tettoie per auto la situazione è diversa, perché di per sé hanno delle cospicue dimensioni e sono destinate a un uso stabile nel tempo. Pertanto, senza l’autorizzazione da parte del Comune di pertinenza, si rischia di sfociare nell’abuso edilizio con conseguente demolizione. Ad ogni modo, è possibile realizzare anche coperture temporanee: se la tettoia non è fissata a nulla e può essere rimossa facilmente, non modifica il paesaggio urbanistico e dunque non necessita permessi. In conclusione, se non si vogliono richiedere permessi è consigliabile informarsi preventivamente sulla possibilità di realizzare una copertura che sia classificabile come temporanea. Prima di procedere, dunque, recatevi negli Uffici Tecnici del Comune per accertarvi della fattibilità dell’operazione.

Vantaggi di un posto auto scoperto

Inutile dire che il principale vantaggio di un posto auto scoperto privato consiste nella comodità di avere la macchina sempre a disposizione, ma non dimentichiamo anche il vantaggio di un investimento molto meno impegnativo rispetto a quello per un autorimessa. Inoltre, si può considerare anche la componente estetica, se il parcheggio viene integrato in giardino: se si utilizzano materiali performanti e si installa un appropriato sistema di illuminazione, magari a LED, il posto auto risulterà anche piacevole alla vista.

Le soluzioni per il posto auto in giardino

Tettoia fotovoltaica

La soluzione più strategica è costruire una tettoia con pannelli solari, andando a creare una vera e propria pergola fotovoltaica per auto nel vostro giardino. Le tettoie fotovoltaiche, mentre svolgono la propria principale funzione di protezione delle vetture, generano energia pulita che può essere sfruttata per andare ad alimentare i dispositivi in casa o l’automobile elettrica.

Pensilina

La pensilina è un modo semplicissimo per risolvere la questione. Sarà sufficiente una struttura con copertura in plexiglass, facilmente rimovibile e lavabile in maniera pratica. L’unica accortezza è quella di fissarla adeguatamente alle pareti di casa.

Garage prefabbricato

Il garage prefabbricato è una costruzione più massiccia che, oltre a una o più vetture, può ospitare diverse attrezzature utili al giardino e trasformarsi così in un parcheggio che funge anche da magazzino. Può sembrare un intervento impegnativo, ma in molti casi si tratta di strutture facili da assemblare, in legno, acciaio e cemento: dato che richiedono comunque la posa di fondamenta per garantire stabilità, è necessario il permesso di costruire.

Costi

Il costo delle operazioni per creare un posto auto in casa variano a seconda della soluzione che si sceglie di adottare. Una semplice pensilina può costare anche meno di un centinaio di euro, se realizzata in plastica. La tettoia è un’installazione molto più complessa e costerà molto di più, la spesa può però variare molto a seconda del materiale di costruzione scelto. Il garage prefabbricato è senz’altro la soluzione più completa, ma anche quella che richiede più spazio e denaro. In questo caso si può arrivare a spendere anche qualche migliaio di euro.